Costruiamo
Attualità, Chiesa, Il Settimanale, Mirandola, Speciale Patroni, Territorio
Pubblicato il Maggio 13, 2021
Mirandola

Costruiamo la fraternità insieme

Seconda edizione per l’incontro interreligioso e multiculturale nella festa del patrono. Giovani e famiglie in via Posta.

 

“Le diverse religioni, a partire dal riconoscimento del valore di ogni persona umana come creatura chiamata ad essere figlio o figlia di Dio, offrono un prezioso apporto per la costruzione della fraternità e per la difesa della giustizia nella società. Il dialogo tra persone di religioni differenti non si fa solamente per diplomazia, cortesia o tolleranza. Come hanno insegnato i Vescovi dell’India, ‘l’obiettivo del dialogo è stabilire amicizia, pace, armonia e condividere valori ed esperienze morali e spirituali in uno spirito di verità e amore”’. (“Fratelli tutti”, n. 271). Si ispira alla recente lettera enciclica di Papa Francesco, dunque al tema della fraternità universale, l’incontro interreligioso e multiculturale che si svolgerà domenica 16 maggio, dalle 16 alle 18, presso il centro parrocchiale di via Posta, all’aperto. L’iniziativa si pone in continuità con quella analoga, tenutasi un anno fa, per la festa del patrono, nel cortile dell’ospedale Santa Maria Bianca, alla presenza del Vescovo Erio Castellucci e dei responsabili delle comunità di diverse confessioni cristiane e religioni residenti a Mirandola, oltre che del mondo laico.

“La conoscenza e il dialogo si erano instaurati già prima dell’incontro di un anno fa – spiega il diacono Stefano Zerbini, fra gli organizzatori, e a lungo curatore, come insegnante, di laboratori interreligiosi – ma proprio da quell’evento si sono mossi nuovi passi in avanti, attraverso la formazione del gruppo denominato ‘16 maggio e oltre’. In collegamento con il nuovo consiglio pastorale parrocchiale don Fabio Barbieri ha poi voluto fortemente che, fra le commissioni istituite, ce ne fosse una dedicata al dialogo ecumenico, interreligioso e multiculturale”.

Da questo percorso nasce dunque la seconda edizione dell’iniziativa, che, a differenza del 2020, quando la partecipazione fu limitata ai soli responsabili delle comunità religiose, in un luogo, l’ospedale, dal forte significato simbolico in pandemia, questa volta permetterà un maggiore respiro.

Continua a leggere.

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...