Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • «Il
    In cammino con la Parola, Spiritualità
    Pubblicato il Maggio 13, 2021

    «Il Signore agiva insieme con loro»

    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 16 Maggio 2021

    Dal Vangelo secondo Marco (Mc 16,15-20)

    In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno». Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

     

    Il commento

    Questa domenica celebriamo la solennità dell’Ascensione e seguiamo il racconto dell’evangelista Marco. Sono gli ultimi versetti del vangelo e fanno parte della cosiddetta finale lunga di Marco che, secondo tutti gli studiosi, è stata aggiunta in un secondo tempo, ma è comunque un testo canonico e ispirato. In questi pochi versetti Gesù appare ai discepoli e li manda in missione, poi sale al cielo. Vediamo nel dettaglio questo testo.

    Il Risorto invia gli apostoli a predicare la buona novella in tutto il mondo. Le parole utilizzate per indicare il mondo e le creature inducono a pensare che il mandato non sia solo verso gli uomini ma verso tutta la creazione. Gesù è il Signore di tutta la creazione e la sua salvezza ha una portata che raggiunge tutto il cosmo. Le persone che accoglieranno la buona novella con fede e si apriranno al dono di Dio nel battesimo saranno salve, cioè si aprirà per loro una nuova vita di grazia. Chi rifiuterà sarà condannato a non vivere mai il bene che viene da Dio.

    Mondo: in greco kosmos. Questo termine è usato in particolare dall’evangelista Giovanni e da Paolo per i quali il mondo è la realtà dominata dal peccato e lontana da Dio. In altri casi come nel testo di oggi il mondo è la totalità di ciò che è stato creato da Dio.

    Dunque, la predicazione dei discepoli apre uno spartiacque tra gli uomini, tra che si fida e accoglie e chi rimane duro di cuore. Poi sono annunciati dei segni che accompagnano coloro che credono. Si noti che, anche se normalmente pensiamo questi segni come tipici dei missionari (altrove nel vangelo è così), qui sono caratteristici di coloro che credono, cioè accolgono l’annuncio.

    In parte ritroviamo questi segni negli Atti degli Apostoli, dove compaiono nei racconti delle vicende dei primi cristiani. In At 16,16-18 Paolo caccia uno spirito di divinazione da una indovina, in At 2,1-11 gli apostoli si fanno capire in tutte le lingue dei presenti, in At 28,3-6 Paolo è morso da una vipera senza subirne danno e in tante occasioni gli apostoli guariscono i malati (ad esempio At 3,1-10; 9,31-35). Si tratta di prodigi che indicano la presenza della Grazia di Dio nella comunità dei credenti, che agisce con potenza contro il male. Non dobbiamo pensare che queste caratteristiche siano esclusive della comunità dei primi tempi, infatti sono proprie dell’esistenza della Chiesa che in ogni epoca storica ha il compito di annunciare una salvezza che libera l’uomo dal male.

    Creatura: in greco ktisis. Il verbo ktizo significa “creare” e genera una famiglia di vocaboli che esprimono: il Creatore, la creazione, la nuova creazione realizzata da Gesù, e le singole creature. Sono vocaboli usati in particolare nelle lettere di Paolo.

    Tuttavia accanto ai grandi segni della potenza di Dio che ancora sono presenti nella Chiesa, come cacciare i demoni e operare guarigioni, ci sono gesti forse più umili e ordinari che però vanno nella stessa direzione e sono comunque frutto della Grazia di Dio. Quasi tentando una parafrasi attualizzante potremmo provare a elencarli: combattere ogni forma di male che avvilisce la vita e procura la morte (scacciare i demoni), essere capaci di comunicare e creare relazioni in modo nuovo e costruttivo (parlare nuove lingue), superare ciò che avvelena la convivenza attivando percorsi di crescita e perdono comunitario (vincere il veleno), prendersi cura con amore dei malati e di tutte le carenze umane (curare i malati). La comunità cristiana diventa così un fermento che arricchisce il mondo con la parola e con l’azione come ha insegnato il suo Maestro.

    Poi c’è la descrizione sobria della salita al cielo di Gesù. Gli uomini rimangono soli da un certo punto di vista, come mostra la prima lettura dagli Atti degli Apostoli, ma ben presto capiscono che la presenza di Gesù in mezzo a loro tramite il suo Spirito è la forza che li anima e li guida.

    L’ultimo versetto specifica che la missione effettivamente inizia e si compie, e anche i segni promessi dal Signore non mancano di mostrarsi. Particolarmente interessante è l’indicazione che il Signore agiva insieme con loro e questo mostra la consapevolezza dei primi cristiani che la loro vita apostolica era completamente immersa nella presenza del Signore. La missione della Chiesa è missione di uomini di fede e di Dio che agisce con loro. Dobbiamo tenere insieme la completa responsabilità dell’uomo nel fare la sua parte nella missione e la certezza che Dio è presente in ogni momento.

    Agiva insieme con loro: il verbo usato è synergeo che significa “collaborare”. Nell’uso di Paolo il sostantivo synergos significa “collaboratore”, “compagno di missione”.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza