Il
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Maggio 14, 2021

Il 18 e 19 maggio al cinema Eden il film MATERNAL

Martedì 18 maggio dopo la proiezione delle ore 18 in dialogo con sr. Angela Bertelli, per anni responsabile di Casa degli Angeli in Thailandia

 

Il film tocca tematiche come l’amore, la sollecitudine verso i figli, la sessualità, affrontandole con molta delicatezza.

Dalla collaborazione tra Fondazione ACEG-Cinema Eden con Ufficio diocesano comunicazioni sociali, le associazioni culturali Argonauti di Carpi, Collina della Poesia di Modena, Nuovi Incontri di Maranello, Case Agape di Mamma Nina e il settimanale Notizie arriva un’interessante proposta cinematografica per riassaporare il piacere di una visione di un film d’essai dopo la riapertura delle sale cinematorgrafiche.

Martedì 18 e mercoledì 19 maggio con due proiezioni, alle ore 18 e alle ore 20.15 sarà proiettato il film Maternal della regista-documentarista Maura Delpero

Proprio per la profondità dei temi trattati e le storie delle tre donne protagoniste del film si è pensato di accompagnare la prima proiezione di martedì 18 maggio alle 18 con un dialogo-testimonianza di suor Angela Bertelli, missionaria saveriana, che per tanti anni è stata responsabile di Casa degli Angeli in Thailandia dove accoglieva bambini disabili con le loro mamme.

Scheda

Maternal è ambientato a Buenos Aires in un convento di suore italo-argentino che accoglie ragazze adolescenti madri. Il film vede al centro del racconto tre giovani donne molto diverse tra loro le cui storie si intrecciano e influenzano le loro vite.

Suor Paola è una giovane suora che arriva dall’Italia per terminare il suo periodo di formazione e prendere i voti perpetui. Lu e Fati sono invece due madri minorenni, la cui vita è stata radicalmente trasformata. Il convento sarà il luogo di un forte corto circuito emotivo: le giovani ragazze madri, che mal sostengono il peso della loro precoce responsabilità, si confronteranno quotidianamente con le suore che le hanno accolte, che hanno scelto di non essere madri ma che hanno un forte desiderio di maternità. Il film tocca tematiche come l’amore, la sollecitudine verso i figli, la sessualità, affrontandole con molta delicatezza.

 

Si entra così in un microscosmo fatto di diverse voci e di una grande complessità sociale, politica e spirituale; un microcosmo proiettato verso la ricerca costante di verità. Sotto una forma altamente estetica, la regista riesce a confrontarsi con delle domande morali universali, raccontando mille modi di essere madri, anche quelli sbagliati, in un ritratto tutto al femminile pieno di umanità.

 

MATERNAL di Maura Delpero

Genere: Drammatico. Origine: Italia, Argentina. Distribuzione: Lucky Red. Interpreti: Lidiya Liberman, Agustina Malale, Denise Carrizo. (2020)

Info e prenotazioni: www.cinemaedencarpi.it

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...
Dio, castigo e colpa
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon