Insegnare
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 14, 2021

Insegnare nei “mondi di confine”

Alessandra Pini, docente di inglese per 32 anni ai detenuti del Sant’Anna di Modena: “La scuola è lo strumento migliore per raggiungerli”

di Maria Silvia Cabri

 

Alessandra Pini

 

Per 32 anni ha insegnato inglese e letteratura ai detenuti del carcere Sant’Anna di Modena, nello specifico prima a quelli che frequentavano la scuola media poi le superiori (Ipsia Corni, istituto professionale). E ora che, dallo scorso settembre, è andata in pensione, sente molto, “anzi moltissimo” la loro mancanza.

La professoressa Alessandra Pini è una donna che crede nello studio e nella cultura come strumento di benessere e di miglioramento, diretta, decisa, di quelle persone che sanno arrivare al centro del discorso senza troppi giri di parole. Ascoltare una docente come lei, che ama la letteratura inglese, italiana, con una saggia dose di psicologia e conoscenza dell’animo umano, è un’esperienza arricchente. Che permette di entrare nel mondo del carcere, dei detenuti, di superare certi pregiudizi e anche sovvertire qualche preconcetto.

“Per dieci anni ho insegnato alla scuola media, e all’Ipsia diurno e serale. Poi ho volontariamente deciso di andare ad insegnare in carcere. Un’esperienza molto importante che mi ha fortemente segnata e che mi ha fatto imparare molto”. “Quando si fa lezione, letteratura, lingua, grammatica, esce il loro essere, come sono nell’anima. Forse gli insegnanti sono ‘privilegiati’ perché sono i soli che davvero vivono ore e ore al loro fianco e arrivano a conoscerli sotto l’aspetto più personale ed umano, manifestando una umanità molto interessante. Sono l’altra faccia della medaglia che è potenzialmente propria di ognuno di noi.

Nei detenuti, per tanti motivi, è emersa questa parte autodistruttiva, oltre che distruttiva del prossimo”. Dopo alcuni anni di insegnamento del reparto femminile, “dove le disparità di genere sono ancora più accentuate rispetto al ‘fuori’”, la professoressa Pini si è sempre dedicata agli studenti del settore maschile… continua a leggere.

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...