Allarme
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 15, 2021

Allarme culle: sempre più vuote

La pandemia incide sul calo delle nascite. La dottoressa Lanzoni, responsabile Sala Parto, analizza i dati della natalità su Carpi.

di Maria Silvia Cabri

 

Dott.ssa Chiara Lanzoni

 

C’è chi ha parlato di “inverno delle nascite” con riferimento al fenomeno della denatalità che a causa della pandemia ha subito un ulteriore peggioramento. Nonostante l’Italia sia tra i Paesi più sicuri al mondo, in termini clinici, per una partoriente, la denatalità non cessa di aumentare. L’allarme lanciato da Istat è grave: nel 2020 le nascite in Italia sono crollate segnando il nuovo record minimo storico dall’Unità d’Italia: 400 mila bambini nati. Un dato in linea con la curva di decrescita della natalità: il 2020 è stato il dodicesimo anno consecutivo di calo delle nascite.

Tuttavia, l’ennesimo record negativo non stupisce, purtroppo. Ciò che rappresenta una novità, invece, è il record negativo del saldo tra nati e morti: 300 mila persone in meno. Nemmeno nel 1917, nel pieno della Grande Guerra, si era raggiunta una siffatta soglia. Solo nel 1918 è stato peggio, ma in quell’anno il nostro Paese era stretto nella morsa della Prima guerra mondiale da un lato e dell’influenza spagnola dall’altro. Secondo gli studiosi, il dramma di questa analisi risiede nel fatto che gli effetti della pandemia sulle nascite sono andati ad incidere solo nell’ultimo mese del 2020: dicembre si colloca a distanza di nove mesi dalla drammatica comparsa della pandemia. Dunque, gli effetti della pandemia sulla (de)natalità deflagreranno nel 2021… continua a leggere.

“DC. Storia di un Paese”, la mostra fotografica a Palazzo Europa a Modena dal 31 ottobre
L'esposizione condurrà i visitatori attraverso un’ampia selezione di immagini storiche, documenti e testimonianze, per ricostruire la storia del partito sin dalle origini
di Silvia 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
L'esposizione condurrà i visitatori attraverso un’ampia selezione di immagini storiche, documenti e testimonianze, per ricostruire la storia del parti...
Un anno dalla riapertura di San Nicolò
Sabato 1° novembre, alle 11, in San Nicolò a Carpi, sarà celebrata la Santa Messa di ringraziamento per il primo anniversario della solenne riapertura del Tempio restaurato a seguito del sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Ottobre, 2025
Sabato 1° novembre, alle 11, in San Nicolò a Carpi, sarà celebrata la Santa Messa di ringraziamento per il primo anniversario della solenne riapertura...