Il
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 18, 2021
Malawi

Il Signore ricompensi la vostra generosità

Tutti i progetti portati avanti da Anna Tommasi nel territorio di Lunzu, anche nel ricordo della consorella Germana Munari.

 

E’ con duplice intento che Anna Tommasi, missionaria in Malawi, ha scritto di recente al Centro Missionario: per portare avanti l’opera della consorella, dottoressa Germana Munari, e per aggiornare i benefattori della Diocesi di Carpi sui progetti in corso.

Progetti in memoria di Germana Munari Sostegno a distanza “A Mani Aperte”

“Carissimi tutti, ecco in sintesi progetti che stiamo portando avanti qui a Lunzu, alcuni lasciati da Germana, altri seguiti da me. Innanzitutto, abbiamo deciso di continuare con i sostegni a distanza, soprattutto per bambini orfani, ma anche per quelli veramente bisognosi”. Con 190,00 euro all’anno è possibile sostenere uno di questi bambini e il suo nucleo famigliare. Attualmente, ne sono seguiti 300, ma c’è una lunga lista di attesa! In cambio, i parenti svolgono qualche lavoretto presso la casa della missionaria, come segno di riconoscenza per il dono ricevuto. Per donazioni, il nome del progetto è: N 29-28-A mani aperte – Germana Munari – Malawi.

Assistenza seminarista

Un altro importante progetto che Anna Tommasi si impegna a portare avanti, in memoria della dottoressa Munari, è l’assistenza economica ad alcuni giovani che studiano presso il Seminario minore della Diocesi locale. La retta è di circa 920 euro per anno. Il corso di studi ha una durata di quattro anni. Ogni contributo economico, anche se minimo, è prezioso…

Continua a leggere.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...