Patrono.
Carpi, Chiesa, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale, Speciale Patroni, Territorio
Pubblicato il Maggio 19, 2021

Patrono. Note e luoghi per ritrovare la bellezza

“Arte in Musica”: un concerto in vari luoghi sacri della città per celebrare San Bernardino. Sarà trasmesso in streaming

di Maria Silvia Cabri

 

Urna del Santo a L’Aquila

 

La festa del Santo Patrono, San Bernardino da Siena, quest’anno ha una particolare tonalità: quella della Bellezza”. Il vescovo di Carpi, monsignor Erio Castellucci, introduce “Arte in Musica”, il progetto che il Comitato Festa del Patrono propone per l’edizione 2021. Si tratta di un’iniziativa musicale e al tempo stesso di divulgazione culturale, nata per creare un connubio tra la bellezza architettonica e la musica classica. “Abbiamo bisogno di recuperare il senso della bellezza, specie in questo tempo che ci ha messo a dura prova – prosegue il Vescovo -.

La bellezza non sarà solo quella delle forme artistico-architettoniche, come la Cattedrale, la Sagra, Sant’Ignazio. E neppure sarà solo quella, stupenda, dell’armonia delle note che vi riecheggeranno. Sarà il tutto un autentico capolavoro di bellezza. Quello che sentiremo ascoltando il concerto sarà capace di smuovere il nostro animo e di creare la nostalgia di un’armonia più profonda: il concerto saprà toccare l’armonia del cuore che si ritrova proprio a contatto con la bellezza, che diventa anche desiderio di comunicare e condividere con gli altri”.

Il sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, sottolinea l’aspetto comunitario della Festa del Patrono, “come momento in cui celebriamo un pezzo della nostra identità, una festa di comunità e di tutta la città”. “Purtroppo per il secondo anno consecutivo, causa l’emergenza sanitaria, la festa dovrà avere una dimensione più intima e avrà un momento di celebrazione a distanza, ma oggi ancora di più la vivremo con la speranza di poter festeggiare il prossimo anno tutti in presenza. I temi della solidarietà e delle relazioni sociali sono sempre stati fondamentali nella celebrazione del nostro Patrono: il desiderio di poterci ritrovare prossimamente tutti insieme ora guida la comunità e ci fa sentire ancora più uniti”… continua a leggere.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...