La
Pubblicato il Maggio 20, 2021

La grande incognita: quando arriveranno i vaccini?

Si sono aperte le “candidature” alla vaccinazione per gli over 50 e 40. Centrale il ruolo dei Medici di medicina generale

di Maria Silvia Cabri

 

 

Medici di medicina generale sempre più in prima linea nella lotta al Covid-19. A fine febbraio è stato sottoscritto il protocollo d’intesa con i medici di base in tema di vaccinazioni. Dopo il coinvolgimento per la vaccinazione del personale legato al mondo della scuola, i Medici di medicina generale sono chiamati ora ad un’altra importante collaborazione: quella relativa alla vaccinazione dei cittadini tra i 50 e i 54 anni, quindi i nati dal 1967 al 1971 compresi, che hanno potuto “candidarsi” a partire dallo scorso 10 maggio.

“Con l’apertura a questa fascia d’età, completiamo tutta quella dei 50/60enni – sottolinea l’assessore regionale alle politiche per la Salute, Raffaele Donini -. Ringrazio i Medici di medicina generale per la disponibilità che ci hanno dato ad implementare la campagna vaccinale. Il sistema sanitario regionale, grazie anche al loro contributo, è in grado di rispondere alle richieste della struttura commissariale nazionale e di tenere il passo con i tempi che ci vengono dati. Procediamo a ritmo spedito, confidando che continuino ad arrivare le quantità programmate di vaccino”.

Auto-candidatura

“Non è corretto parlare di ‘prenotazione’ – afferma il dottor Alberto Morellini, referente della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) per il distretto di Carpi – ma di ‘candidatura’, in quanto ai cittadini è stata riconosciuta la possibilità di comunicare che vogliono vaccinarsi. Ma ancora non c’è una data. Per i 50/54enni ci stiamo organizzando: elemento dirimente sarà la fornitura dei vaccini, quanti e quali ci saranno dati per poter iniziare a vaccinare”. “Secondo le ultime informazioni – prosegue Morellini – dovremmo partire il 7 giugno e l’auspicio è quello di riuscire a somministrare a tutti i 50/54enni la prima dose di vaccino, Pfizer o Moderna, entro tre settimane, quindi per la fine di giugno”… continua a leggere.

Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...