CEI,
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Maggio 26, 2021

CEI, i Vicari generali di Modena e Carpi sulla nomina di mons. Castellucci

Dichiarazione congiunta di monsignor Giuliano Gazzetti e di monsignor Ermenegildo Manicardi a seguito dell’annuncio dell’elezione di monsignor Castellucci a Vice Presidente CEI per l’area Nord

Monsignor Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola e Vescovo di Carpi

 

La dichiarazione dei vicari generali dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola, monsignor Giuliano Gazzetti, e della diocesi di Carpi, monsignor Ermenegildo Manicardi, a seguito dell’annuncio dato questa mattina dalla Conferenza Episcopale Italiana dell’elezione dei due nuovi vicepresidenti per l’area Nord e per l’area Centro da parte dei Vescovi riuniti in assemblea a Roma.

«Con il Sì alla chiamata che ha ricevuto il nostro arcivescovo Erio ad assumere l’incarico di vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana per l’area Nord Egli ci ha dimostrato, ancora una volta e in modo esemplare, il suo amore e la sua fedeltà alla Chiesa, ben oltre i confini delle chiese di Modena-Nonantola e di Carpi.

Mentre all’arcivescovo Erio è chiesta una più stretta collaborazione con la presidenza della CEI in vista dell’imminente apertura di una fase sinodale della chiesa italiana, sentiamo in questa nomina anche la conferma del cammino di conversione pastorale e di rinnovamento missionario intrapreso dalle nostre due diocesi ora unite nella guida di un unico Pastore; inoltre per le nostre due diocesi rappresenta uno stimolo ulteriore per vivere appieno quella sinodalità che ora tutta la chiesa italiana è chiamata ad esprimere.

A questa nuova responsabilità assunta dall’arcivescovo Erio, tutte le componenti delle chiese di Modena-Nonantola e Carpi vorranno corrispondere con la preghiera, il sostegno nell’esercizio di una fattiva corresponsabilità all’arcivescovo, di cui ben conoscono lo spirito di servizio e di totale dedizione alle necessità del gregge a lui affidato».

 

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi