Donazioni:
Il Settimanale, Lo sportello di Notizie, Rubriche
Pubblicato il Maggio 27, 2021

Donazioni: quali vantaggi fiscali?

L’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano

 

Egregio Avvocato, vorrei fare una donazione alla parrocchia: è deducibile dalle tasse? Se dono invece un bene immobile o dei beni mobili? Infine, se dono ad un’associazione posso avere maggiori vantaggi? Lettera firmata

 

Caro Lettore,

per prima cosa è opportuno definire che cosa è una donazione: si tratta di un atto con il quale si arricchisce un altro soggetto con spirito di liberalità e gratuità senza avere nulla in cambio. E’ da tenere distinta dai rapporti di sponsorizzazione o pubblicità in cui si paga una somma per avere pubblicità per la propria attività o per il proprio marchio come ad esempio quando un’impresa diventa sponsor di una squadra di calcio o acquista uno spazio pubblicitario per supportare una sagra o un evento diverso.

La donazione può avere come oggetto il denaro e in questo caso si può chiamare erogazione liberale, un bene immobile o merci di qualunque natura. La donazione di per sé richiede la forma dell’atto pubblico salvo non si tratti di donazione di modico valore. La definizione di modico valore è una clausola generale, ossia un concetto dal contenuto adattabile a seconda delle circostanze, quindi il modico valore di una donazione non è un numero valido per tutti, ma è influenzato anche dalla capacità patrimoniale di chi fa la donazione. Tornando alla domanda da cui siamo partiti per donare un immobile è necessario l’atto pubblico e in caso di enti del terzo settore ci sono delle agevolazioni sulle imposte sia in sede di stipula dell’atto, sia successivamente.

Quando si dona invece una somma di denaro non è detto che serva l’atto pubblico e i vantaggi sono diversi a seconda del destinatario della donazione e in base alle caratteristiche del soggetto che effettua la donazione persona fisica o persona giuridica… continua a leggere.

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...