Il
Il Settimanale, In te ipsum redi, Rubriche
Pubblicato il Maggio 27, 2021

Il dono e i doni dello Spirito

 

Per vivere bene, l’uomo ha bisogno di luce per vedere e comprendere il mondo in cui si trova e individuare i sentieri che deve percorrere. Inoltre ha bisogno di sicurezze per essere sostenuto nei momenti bui e superare le paure che lo potrebbero far retrocedere. A questo scopo è dotato di intelligenza, sempre alla ricerca di verità, che spinge la forza interiore della volontà a decidere e a decidersi per ciò che è il suo bene. Tuttavia, la lunga storia in cui l’umanità è rimasta avvolta nelle tenebre di un peccato che impedisce di scorgere il vero orizzonte dell’esistenza, rende difficile il vero orientamento. In questa condizione, il Figlio di Dio si è fatto nostro fratello, vera Parola di Dio fatta carne, per illuminarci (è la luce del Natale). E dopo essersi addossato il fardello delle nostre colpe, vincendo la morte con la sua resurrezione (dandoci le certezze della Pasqua), ci ha inviato il Dono del suo Spirito, perché fosse la nostra forza.

In riferimento alla festa di Pentecoste, vorrei riportare alla nostra memoria alcuni concetti molto tradizionali e che nel passato il catechismo ci faceva studiare e imparare a memoria. Ispirandosi a un testo di Isaia (11,2), la Chiesa parla di sette doni dello Spirito. In realtà, il dono è uno solo, ed è lo Spirito santo stesso. Però, possiamo parlare di sette doni, perché la molteplicità della presenza e dell’azione di Dio nelle sue creature (e nell’uomo in particolare) si manifesta negli effetti che produce. Ora, l’azione dello Spirito santo in noi si manifesta nella forza che imprime alla nostra intelligenza e alla nostra volontà nel compiere il bene che professiamo con la nostra fede.

Più forza alle virtù

Possiamo osservare che l’uomo, nel suo agire, si serve della sua intelligenza e della volontà, dispone delle cose che sono al suo servizio, conta con le persone che collaborano con lui e si fonda su una fiducia che gli proviene da un essere o da una forza superiore rispetto ai limiti che gli sono propri. Nell’esercizio del suo agire, poi, acquisisce virtù che ne aumentano la capacità: la prudenza orienta l’intelligenza nella scelta dei mezzi atti al fine; la fortezza sostiene la volontà nel superamento degli ostacoli; la temperanza modera nell’uso delle cose; la giustiziainsegna a rapportarsi con i propri simili.

Sono le virtù cardinali. Virtù naturali. I doni dello Spirito santo sono un rafforzamento di queste virtù umane. La sapienza, l’intelletto e il consiglio elevano l’intelligenza permettendo all’uomo nel suo agire una prudenza che lo tiene sempre orientato al suo fine ultimo; il dono della fortezza non permette alla sua volontà di cedere di fronte alle diffi coltà che lo potrebbero allontanare dal suo fine; il dono della scienza gli permette di conoscere il vero valore delle cose e di vivere la temperanza; il dono della pietà lo rende capace di amare i fratelli in tutte le circostanze al di là della pura giustizia; e il dono del timore di Dio gli permette una fiducia incrollabile in ogni circostanza.

Così è possibile la vita buona del Vangelo

In virtù di questi doni, l’uomo può vivere pienamente la sua realtà di figlio di Dio. Il tempo che ci è dato, nel lungo cammino dell’esistenza terrena, è un dono ulteriore che ci permette di comprendere il valore e far fruttare tutti i doni dello Spirito. Infatti, la nostra vita cristiana è resa visibile dai frutti di una vita secondo lo Spirito, di cui ci parla san Paolo (Gal.5,22). L’amore è il primo frutto dello Spirito santo, ed è anche il nome che più si addice alla terza persona divina. Dall’amore deriva come riflesso necessario: la gioia, riflesso dell’amore nel rapporto con se stesso; la pace, riflesso dell’amore nel rapporto con gli atri; la pazienza, riflesso dell’amore nel rapporto con le circostanze. L’amore, poi, nel rapporto con il prossimo si traduce necessariamente in:

– benevolenza, verso chi ci vuole male,

– bontà, verso chi ha bisogno,

– fedeltà, verso chi è ingrato,

– mitezza, verso chi è violento.

L’amore, in fine, produce il frutto che rende più facile la vita, ossia il dominio di sé. Possiamo concludere dicendo che lo Spirito santo rende possibile in noi la vita buona del Vangelo. E’ bene ricordare tutti questi concetti: comprenderne bene il significato, memorizzarli e farli oggetto di preghiera.

Consiglio la lettura di: Anna Maria Canopi, Nel fuoco e nello Spirito, Edizioni san Lorenzo, Reggio Emilia, 2013.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...