Famiglia
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 27, 2021

Famiglia e disabilità: l’isolamento

Indagine promossa dalla Fondazione Casa del Volontariato insieme all’Unione delle Terre d’Argine

 

Sono 57 le famiglie ad aver risposto al questionario sulla socializzazione dei figli con disabilità promosso dalla Fondazione Casa del Volontariato, ente finalizzato al sociale della Fondazione CR Carpi, in collaborazione con l’Ufficio istruzione dell’Unione delle Terre d’Argine.

L’indagine, che riguardava i genitori di figli con disabilità dai 6 ai 18 anni d’età, era volta a indagare la conoscenza e la frequentazione delle occasioni di socializzazione extrascolastiche di bambini e adolescenti del territorio dell’Unione.

In estrema sintesi, ciò che emerge dal questionario è la conferma dell’utilità, per le famiglie, della socializzazione in ambito extrascolastico: una netta maggioranza ritiene infatti che sia molto importante (46 su 57) e che da tali contesti possano nascere nuove amicizie per il proprio figlio (35 molto, 16 abbastanza). Discreta è poi la conoscenza gli enti No Profit che si occupano specificatamente di disabilità.

Tuttavia, pur conoscendo l’esistenza di questi enti, solo 16 famiglie dichiarano di parteciparne alle attività, mentre le restanti si dichiarano non interessate perché non hanno trovato servizi particolarmente utili per il proprio figlio o non hanno avuto modo di approfondire. La maggior parte dei ragazzi che non partecipa ad attività di socializzazione rimane nel contesto famigliare.

Rispetto ai Centri Estivi, solo 31 su 57 dichiarano di frequentarli. Le  altre famiglie indicano in prevalenza di non poterselo permettere economicamente, o di non conoscerne di adatti al proprio figlio. Vi è una parziale coincidenza tra chi non frequenta i centri estivi e chi non frequenta le attività di socializzazione extrascolastiche.

Emerge la questione di ragazzi adolescenti troppo grandi per poter frequentare i centri estivi.

Dal sondaggio emerge infine che ben 27 famiglie su 57 non sono al corrente dell’esistenza di Enti No Profit che si occupano specificatamente di disabilità. Inoltre, la maggior parte delle famiglie che non ha contatti con le associazioni No Profit, non partecipa né alle attività di socializzazione né ai centri estivi, facendo emergere un quadro di isolamento generale, dovuto a volte ma non sempre, alla condizione di particolare gravità del figlio.

Per quanto riguarda le relazioni con il territorio, emerge il ruolo principale svolto dalla Neuropsichiatria Infantile  nella diffusione delle  informazioni sulle  attività di socializzazione (33 famiglie su 57 si rivolgono alla NPI), a seguire la Scuola (compresi insegnanti di sostegno e personale educativo).

Lo stesso dicasi per la figura di riferimento adottata dalle famiglie: sulle 38 famiglie che dichiarano di avere un soggetto di riferimento a cui rivolgersi per prendere decisioni riguardanti il benessere generale del proprio figlio, 30 dichiarano di rivolgersi alla NPI, a seguire Scuola (compresi insegnanti di sostegno e personale educativo).

Per confrontarsi più approfonditamente sugli esiti dei questionari ricevuti, raccogliere idee e punti di vista, al fine di progettare percorsi di inclusione sempre più efficaci, tutti i genitori interessati sono invitati a partecipare a un incontro pubblico che si svolgerà martedì 8 giugno, alle ore 18:30, presso il Centro sociale Guerzoni, al civico 1 di via Genova, a Carpi.

Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a segreteria@casavolontariato.org  indicando nell’oggetto ‘Incontro di approfondimento disabilità’.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.casavolontariato.org e la pagina Facebook Fondazione Casa del Volontariato.

 

 

 

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...