Coldiretti
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 28, 2021

Coldiretti dona al nuovo emporio “Cinquepani” le patate 100% modenesi

Battaglia: "Ringrazio vivamente il gesto di attenzione e condivisione nei confronti della nuova iniziativa di emporio partecipativo"

 

Da sinistra Gianluca Bellelli, responsabile ufficio di Carpi, il presidente della locale sezione di Coldiretti, Mario Bottura, con il presidente dell’emporio, Stefano Battaglia

 

Un carico di patate 100% modenesi è stato donato questa mattina da Coldiretti Modena all’emporio partecipativo “Cinquepani”, la nuova realtà solidale con sede a Carpi che sarà inaugurato nel prossimo mese di giugno. Alla consegna ha presenziato, con il presidente dell’emporio, Stefano Battaglia, il presidente della locale sezione di Coldiretti, Mario Bottura.

“La proposta dell’emporio Cinquemani, che traduce in realtà il principio dell’economia circolare superando l’assistenzialismo in un’ottica di comune responsabilità – ha detto Bottura – è fondamentale. In un momento come questo, in cui tutto il sistema Paese sta soffrendo, è importante che ognuno si faccia carico delle difficoltà di chi non ha le possibilità per rialzarsi da solo. Siamo felici di sostenere un’iniziativa innovativa come questa – ha continuato il presidente della sezione carpigiana di Coldiretti Modena -. a consegna di oggi vuol essere proprio un segno tangibile della solidarietà della filiera agroalimentare italiana verso le fasce più deboli più colpite dalle difficoltà economiche”.

“Ringrazio vivamente Coldiretti per un gesto di attenzione e condivisione nei confronti della nuova iniziativa di emporio partecipativo “Cinquepani” – ha detto Battaglia. Si tratta di un negozio dove tutti possono fare la spesa ma senza scopo di lucro. Il nostro obiettivo è quello di soddisfare una clientela normale e anche sostenere chi fa fatica economicamente”.

Con la consegna di oggi a Carpi continua l’operazione di solidarietà di Coldiretti che nel nuovo anno ha già visto donare oltre 5 tonnellate di prodotti su tutto il territorio provinciale: da Mirandola a Pavullo, passando per Medolla, San Prospero, Nonantola, Modena, Carpi, Soliera, Castelfranco, Vignola, Sassuolo e Formigine nell’ambito dell’iniziativa “A sostegno di chi ha più bisogno” promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica con la partecipazione delle più rilevanti realtà economiche e sociali del Paese (comprese Inalca e Casa Modena) con la distribuzione alle famiglie di un pacco di oltre 30 chili con prodotti come – spiega Coldiretti Modena – pasta e riso, Parmigiano Reggiano, biscotti, sughi, salsa di pomodoro, tonno sott’olio, dolci, salumi, latte, zucchero, olio extra vergine di oliva, legumi e prodotti per l’infanzia.

 

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...