Oltreferrovia:
Attualità, Territorio
Pubblicato il Maggio 29, 2021

Oltreferrovia: l’amministrazione apre un percorso partecipativo on-line

I cittadini potranno esprimere la loro opinione sul progetto del Parco Urbano che verrà realizzato nello spazio aperto presente tra la ferrovia, via Tre Ponti e Strada Corbolani

 

Nell’ottica di una partecipazione inclusiva, l’amministrazione comunale ha aperto un percorso partecipativo per chiedere un’opinione sul progetto del Parco Urbano che verrà realizzato nel grande spazio aperto presente tra la ferrovia, via Tre Ponti e Strada Corbolani.

L’assessore all’ambiente ed urbanistica  Riccardo Righi spiega che “la finalità è la realizzazione di un grande spazio pubblico, caratterizzato da luoghi di incontro, spazi per la cultura, lo sport e il tempo libero, una dimensione verde a ridosso del centro di Carpi, promuovendo soluzioni sostenibili, scaturite dai bisogni e dalla collaborazione con la cittadinanza, le associazioni e i soggetti interessati.”

Si sono aperti percorsi paralleli per coinvolgere tutti gli attori della città, utilizzando forme assembleari e sondaggi tramite questionari online, per redigere un documento di indirizzo alla base del progetto del Parco stesso.

In conclusione l’assessore Righi, auspica “un numero alto di interazioni e di contributi, così da aumentare la qualità del progetto che si andrà a realizzare. Questo grande parco sarà al servizio della città, quindi ritengo giusto coinvolgerla in una ampia  progettazione partecipata”.

Il questionario è in forma completamente anonima e non richiederà più di 10/15 minuti per compilarlo, il questionario e tutti i documenti sono consultabili sul sito del Comune a questo indirizzo

https://www.comune.carpi.mo.it/aree-tematiche/territorio/parco-oltreferrovia

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»