Dignità,
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 30, 2021

Dignità, cooperazione e reciprocità

Un maggio a scuola di “dottrina sociale” per la Chiesa di Carpi con le lezioni di Becchetti e Zamagni a segnare il cammino verso la Settimana Sociale e l’apertura dell’emporio Cinquepani

di Alessandro Cattini

 

 

Sebbene non si sia trattato di una ricorrenza ufficiale, come nel caso del mese mariano o delle celebrazioni dei Santi Patroni, si può dire che quest’anno per la Diocesi di Carpi maggio sia stato anche un mese dedicato alla dottrina sociale della Chiesa. Proprio nei giorni in cui il mondo ha celebrato la “Settimana Laudato Si’”, a conclusione dell’anno speciale voluto dal Papa per il quinto anniversario dell’enciclica, alcune realtà diocesane – fra cui la commissione per le Settimane Sociali, la Caritas e la Fondazione Focherini – hanno presentato due iniziative di stampo socio-economico destinate ad avere grande risonanza nei prossimi mesi.

Da un lato, la raccolta di buone pratiche in vista della Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si svolgerà a Taranto il prossimo ottobre; dall’altro, l’emporio partecipativo Cinquepani, inedita esperienza di lotta alle nuove povertà, che sarà inaugurato il 23 giugno in via Cattani.

Accompagnamento importante alla presentazione di questi progetti è stata una coppia di conferenze online che hanno visto protagonisti due fra i massimi economisti italiani: Leonardo Becchetti e Stefano Zamagni. I percorsi da loro proposti si sono rivelati complementari e rappresentano un’utile risorsa per chi voglia approcciarsi al tema della crisi ambientale, sociale e spirituale che caratterizza la nostra epoca, desiderando anche esplorarne soluzioni innovative.

Entrambi hanno evidenziato tre punti cardine su cui deve fondarsi l’impegno per un autentico sviluppo umano e sociale: la dignità della persona, la cooperazione fra i diversi livelli governance e il ruolo della reciprocità nell’economia… continua a leggere.

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...