Lions
Attualità, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Maggio 31, 2021

Lions Mirandola, incontro con l’economista Vitale sul tempo di pandemia

Il Club, presieduto da Antonella Cavicchi, ha incontrato in modalità online il professore, già docente all’Università di Pavia e alla Bocconi e noto in campo nazionale e internazionale. Con un ricordo particolare per il dottor Mario Veronesi

Antonella Cavicchi e Marco Vitale

 

Il Lions Club Mirandola ha avuto l’onore di ospitare pochi giorni fa, seppure a distanza, l’economista Marco Vitale, già professore all’università di Pavia e alla Bocconi e molto noto in campo nazionale e internazionale per i numerosi incarichi svolti presso enti pubblici e privati nel corso di una lunga carriera.

Per la presidente Antonella Cavicchi è non è stato facile riuscire a condensare in poche parole il curriculum di Vitale. Il suo forte legame con Mirandola dura dagli anni ‘60 in forza della fruttuosa collaborazione col dottor Mario Veronesi, di cui il professore è stato amico – come ricordato anche dalla figlia Francesca Veronesi intervenuta per la Fondazione Biomedicale Maverx, intitolata al padre, a chiusura dell’incontro – e consigliere economico privilegiato nei passaggi cruciali della sua straordinaria avventura imprenditoriale. Vitale considera Mario Veronesi il miglior imprenditore in assoluto fra quelli con cui ha lavorato.

La lectio magistralis è stata ascoltata con attenzione da una vasta platea comprendente parecchi soci Lions, Officer Lions Distrettuali e invitati, tra cui rappresentanti del Comune – la vicesindaco Letizia Budri – e di Confindustria – la dottoressa Giuliana Gavioli -, istituzioni che hanno sostenuto l’iniziativa col loro patrocinio.

L’argomento trattato dal professor Vitale è stato: “Il cigno nero è arrivato per davvero, ma c’è anche del buono nella sua bisaccia”. Il cigno nero si riferisce alla pandemia, con cui ci siamo scoperti molto più fragili di quanto credessimo.

Come insegna, però, un profondo pensiero di Albert Einstein, anche le crisi possono avere un valore positivo per stimolarci a correggere antichi errori e cogliere nuove opportunità. Infatti, la pandemia ha radicalmente mutato il panorama politico internazionale. In Europa, una nuova solidarietà ha fatto nascere, per la prima volta nella storia della UE, un grande piano comune di rilancio, che fornirà consistenti aiuti ai paesi membri, a patto che essi sappiano rilanciarsi con opportune riforme. Il nostro Paese in questo è avvantaggiato, perché ha un’industria manifatturiera di grande capacità e produttività, che, nel periodo di lockdown totale, ha lavorato strenuamente per tenere testa alla crisi. Tuttavia, l’Italia è pur sempre un “sorvegliato speciale” a causa del suo elevatissimo debito pubblico, per cui dovrà utilizzare bene i fondi europei.

E infine dovremo saper sfruttare la tregua offerta dal Covid per alzare la qualità della politica, facendo sì che tutti, uomini e donne, si impegnino non per invocare nuovi privilegi, ma per donare la propria intelligenza e capacità di fare al fine del bene comune. Questa ricostruzione morale e politica è prioritaria, mentre il governo sarà concentrato soprattutto sulla ricostruzione economica.

I.P.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi