Si
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Maggio 31, 2021

Si ricorda il beato Odoardo Focherini

Sabato 5 giugno alle ore 18 in Cattedrale la messa presieduta dal vescovo Douglas Regattieri

Monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina

“L’amore infinito che vince tutte le difficoltà” è il tema scelto per le celebrazioni della memoria del Beato Focherini di quest’anno. E’ una frase tratta dalla lettera alla moglie Maria dal campo di concentramento di Gries (Bolzano) il 4 settembre 1944 ed è indicativa della profondità spirituale della relazione tra i due coniugi davanti ad una prova così dura. Sarà mons. Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina a presiedere la celebrazione della memoria del beato Odoardo Focherini, sabato 5 giugno alle ore 18 in Cattedrale, vigilia della solennità del Corpus Domini. Grazie alla presenza del vescovo Douglas, figlio della chiesa di Carpi per la quale il Beato ha offerto la sua vita, la memoria liturgica di quest’anno assume un rilievo speciale anche per la coincidenza con la festa del Corpus Domini che aiuterà a cogliere ancora di più la dimensione eucaristica che ha alimentato la fede di Odoardo e della moglie Maria. Al termine della messa in Cattedrale l’omaggio al Beato Focherini proseguirà con i canti eseguiti dal Faith Gospel Choir diretto da Roberto Cavicchioli, alla prima uscita pubblica dopo le limitazioni all’attività dei cori dovute alla pandemia.

Triduo di preparazione (2-3-4 giugno)

La celebrazione del 5 giugno sarà preceduta da un triduo di preghiera con la recita del Vespro, il 2 giugno presso la nuova chiesa di Cibeno a cura della comunità parrocchiale, il 3 giugno in piazzale Re Astolfo-chiesa della Sagra a cura dell’Azione Cattolica e il 4 giugno presso la Cittadella della Carità a cura del Consiglio Missionario Diocesano.

A Mirandola la messa e la mostra sul Beato (6-13 giugno)

La comunità parrocchiale di Mirandola celebrerà la memoria del Beato Focherini con una messa lunedì 7 giugno alle ore 18.30 in Duomo. Sempre nella bella cornice del Duomo sarà allestita, dal 6 al 13 giugno, la mostra che illustra la vita di Odoardo Focherini, visitabile nelle ore di apertura della chiesa.

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi