A
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 1, 2021
Scuola

A Budrione si esce dalle aule per imparare a… sporcarsi le mani!

La primaria “Martiri per la Libertà” di Budrione si pone come “scuola all’aperto”. La dirigente Ansaloni: “Il mondo è la loro aula”

di Maria Silvia Cabri

 

 

La scuola primaria “Martiri per la Libertà” di Budrione si appresta a divenire una “Scuola all’aperto”, dal prossimo anno scolastico 2021/2022. Boschi, giardini, parchi pubblici e cortili: luoghi del divertimento, sì, ma anche dell’apprendimento che sempre più spesso diventano aule a cielo aperto per i bambini delle scuole primarie e non solo. Un metodo didattico che negli ultimi tempi ha raccolto moltissime adesioni e che mette d’accordo tutti. Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e genitori sono infatti sempre più convinti dei benefici psico-fisici derivanti dalle lezioni all’aperto e dalla validità di un approccio educativo incentrato sull’interazione con la natura.

 

La scelta della frazione

“L’Istituto Comprensivo Carpi Nord – spiega la dirigente scolastica Federica Ansaloni – ha individuato nel progetto ‘Scuola all’aperto’ un percorso da intraprendere per innovare la proposta dell’offerta formativa sul territorio della frazione di Budrione, limitrofa a Carpi, come modello educativo che vede l’educazione all’aperto come riscoperta del contatto quotidiano e del legame duraturo con natura e ambiente. Una scuola che costruisce la sua innovazione didattica a partire dal riconoscimento del fuori come ricchezza e stimolo, che individua nei principi di sostenibilità uno dei suoi punti di forza, potenziando competenze base per il cittadino del futuro”.

Conferma scientifica

A confermare la bontà del metodo en plein air è intervenuta anche la scienza. Uno studio eseguito da un team di ricercatori statunitensi ha provato che studiare all’aria aperta migliora effettivamente il rendimento scolastico de- gli studenti. Dopo un ciclo di lezioni fuori e dentro le aule, i ricercatori hanno misurato il livello di attenzione su un campione di bambini delle scuole primarie registrando più concentrazione, coinvolgimento e rapidità nell’eseguire i compiti tra gli studenti che avevano svolto la lezione fuori rispetto a quelli che erano rimasti in aula. L’effetto natura esiste davvero ed è tutt’altro che una distrazione… continua.

 

 

 

 

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...