A
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 1, 2021
Scuola

A Budrione si esce dalle aule per imparare a… sporcarsi le mani!

La primaria “Martiri per la Libertà” di Budrione si pone come “scuola all’aperto”. La dirigente Ansaloni: “Il mondo è la loro aula”

di Maria Silvia Cabri

 

 

La scuola primaria “Martiri per la Libertà” di Budrione si appresta a divenire una “Scuola all’aperto”, dal prossimo anno scolastico 2021/2022. Boschi, giardini, parchi pubblici e cortili: luoghi del divertimento, sì, ma anche dell’apprendimento che sempre più spesso diventano aule a cielo aperto per i bambini delle scuole primarie e non solo. Un metodo didattico che negli ultimi tempi ha raccolto moltissime adesioni e che mette d’accordo tutti. Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e genitori sono infatti sempre più convinti dei benefici psico-fisici derivanti dalle lezioni all’aperto e dalla validità di un approccio educativo incentrato sull’interazione con la natura.

 

La scelta della frazione

“L’Istituto Comprensivo Carpi Nord – spiega la dirigente scolastica Federica Ansaloni – ha individuato nel progetto ‘Scuola all’aperto’ un percorso da intraprendere per innovare la proposta dell’offerta formativa sul territorio della frazione di Budrione, limitrofa a Carpi, come modello educativo che vede l’educazione all’aperto come riscoperta del contatto quotidiano e del legame duraturo con natura e ambiente. Una scuola che costruisce la sua innovazione didattica a partire dal riconoscimento del fuori come ricchezza e stimolo, che individua nei principi di sostenibilità uno dei suoi punti di forza, potenziando competenze base per il cittadino del futuro”.

Conferma scientifica

A confermare la bontà del metodo en plein air è intervenuta anche la scienza. Uno studio eseguito da un team di ricercatori statunitensi ha provato che studiare all’aria aperta migliora effettivamente il rendimento scolastico de- gli studenti. Dopo un ciclo di lezioni fuori e dentro le aule, i ricercatori hanno misurato il livello di attenzione su un campione di bambini delle scuole primarie registrando più concentrazione, coinvolgimento e rapidità nell’eseguire i compiti tra gli studenti che avevano svolto la lezione fuori rispetto a quelli che erano rimasti in aula. L’effetto natura esiste davvero ed è tutt’altro che una distrazione… continua.

 

 

 

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...