Avviare
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 2, 2021
Intervista (1)

Avviare un cammino sinodale

Prima parte dell'intervista al vescovo Erio Castellucci, al rientro dall’assemblea generale dei vescovi italiani con l’elezione a vicepresidente per il nord Italia

di Luigi Lamma

 

 

Penso si debba partire subito con questo distinguo su cui si è soffermato più volte il cardinale Bassetti: per la Chiesa italiana non si parla di sinodo ma di cammino sinodale. Dov’è la differenza, ci può aiutare a coglierla? Qual è stata realmente la richiesta del Papa?

Il Papa ha chiesto alla Chiesa italiana di ‘mettersi in sinodo’. Questo non significa realizzare subito un’assemblea con l’elezione di rappresentanti e delegati, con discussioni su temi specifici. Per noi significa soprattutto avviare un percorso o cammino sinodale, quello di cui ha parlato il cardinale Bassetti. Quindi si parte utilizzando la coincidenza temporale con il sinodo universale dei vescovi che si aprirà in ottobre che prevede proprio una lunga, almeno un anno, fase di consultazione capillare a livello planetario, in tutte le diocesi, le parrocchie, le associazioni, i movimenti ma anche gruppi professionali o legati a vissuti particolari.

Nessuno si dovrà sentire escluso dal partecipare alla consultazione del popolo di Dio attorno ai temi che stanno a cuore alle persone. Tenendo conto della pandemia perché questo è il terreno da cui si parte: le fragilità, le sofferenze e le speranze che sono state suscitate in questo lungo e drammatico periodo non ancora terminato. Dopo la fase di ascolto si arriverà solo tra tre o quattro anni ad una celebrazione vera e propria di un sinodo. Questo è quanto abbiamo condiviso con il Papa noi vescovi italiani, il sinodo sarà il punto finale di un cammino che durerà alcuni anni.

 

Leggi la seconda parte dell’intervista.

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...