La
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 2, 2021
Intervista (2)

La priorità dell’educazione dei giovani

Seconda parte dell'intervista al vescovo Erio Castellucci, al rientro dall’assemblea generale dei vescovi italiani con l’elezione a vicepresidente per il nord Italia

di Luigi Lamma

 

 

Mi ha colpito una frase del cardinale Bassetti quando ha affermato che oggi abbiamo perso la capacità di sognare e che “la Chiesa deve aiutare a ritrovare desideri e sogni”. Ricordiamo in questi giorni a Carpi un “seminatore di sogni”, un sacerdote-scout, don Nino Levratti, che ha lasciato una traccia profonda. Quanto è importante non disperdere la memoria di queste figure di educatori?

Occorre agganciarci alla realtà: la pandemia ha prodotto ma soprattutto ha svelato la necessità di un patto educativo. Già prima si parlava di sfida educativa, di emergenze educativa, di crisi educativa ma in questo anno e mezzo ci siamo resi conto che una delle fasce più colpite sono stati proprio i ragazzi, gli adolescenti e i giovani cioè i primi destinatari del processo educativo. Certo non sono emersi perché con l’emergenza sanitaria la preoccupazione principale è stata rivolta ai malati, a chi ha perso la vita e alle loro famiglie, però i ragazzi hanno davvero sofferto.

Questo scenario come Chiesa non ci ha trovati impreparati, sulla spinta di Benedetto XVI la Chiesa italiana ha dedicato un decennio all’educazione, tra il 2011 e il 2020, con tanti progetti e iniziative, anche orientate alla valorizzazione della memoria. Memoria per noi cristiani non è un semplice rammentare cioè ‘riportare alla mente’ ma è proprio un ricordare cioè ‘riportare al cuore’, la ricchezza che abbiamo ricevuto.

A Carpi figure come quella di don Nino Levratti, insieme a tante altre, sono dei fari. Non dimentichiamo che hanno operato in epoche non meno difficili della nostra, si parla di guerre, di dopoguerra e di crisi economica, hanno saputo piantare in profondità non solo seminando dei messaggi ma creando delle strutture e delle reti, delle esperienze che educano.

Quanto può essere utile il recente “patto educativo” tra Azione Cattolica e Agesci per ritornare ad essere una Chiesa capace di suscitare “desideri e sogni”?

Qui a Carpi si vede molto bene per esempio, proprio per stare al patto tra Azione Cattolica e Agesci, come queste due associazioni siano il tessuto fondamentale della proposta educativa. E’ stata una scelta lungimirante. Da ultimo direi che, non solo da oggi, c’è una diffusa consapevolezza anche all’esterno della Chiesa della necessità di un’alleanza educativa. L’ho riscontrato in diverse occasioni, negli incontri con le Istituzioni, con le scuole.

Ad esempio il progetto che vede coinvolti i consultori familiari e il servizio interdiocesano tutela minori all’interno di una rete che coinvolge insegnanti, famiglie e parrocchie ha riscosso immediatamente l’adesione di tutte e quattro le Fondazioni bancarie del nostro territorio. E’ un segnale forte perché oggi anche tanti che hanno altre visioni della vita sono ben consapevoli che ci vuole di nuovo questa alleanza educativa e la Chiesa è uno dei soggetti ma può essere a volte anche il soggetto trainante.

 

Leggi la prima parte dell’intervista.

Leggi la terza parte dell’intervista.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...