Il
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 2, 2021
Intervista (3)

Il percorso di integrazione Modena-Carpi

Terza parte dell'intervista al vescovo Erio Castellucci, al rientro dall’assemblea generale dei vescovi italiani con l’elezione a vicepresidente per il nord Italia

di Luigi Lamma

 

 

Sul cammino di integrazione e collaborazione tra le due diocesi a che punto siamo? Si è partiti dall’armonizzazione tra servizi e uffici pastorali ma non era più urgente una riforma territoriale con una ridistribuzione dei sacerdoti e degli accorpamenti tra parrocchie?

Il cammino di integrazione e collaborazione procede bene e come previsto in autunno avremo una mappa condivisa delle due diocesi a livello di curia e di uffici. Siamo partiti dagli uffici pastorali perché sono a servizio delle parrocchie e del territorio, sono le dimensioni della pastorale che poi vanno ad animare la vita delle parrocchie. Se fossimo partiti dalla riorganizzazione territoriale avremmo curato prima il corpo dell’anima. C’è un percorso parallelo già avviato a livello di consiglio presbiterale che continueremo nel collegio dei consultori proprio sulla relazione tra presbiteri, popolo di Dio e territorio.

Non è solo un problema di ridisegnare confini ma di sensibilizzare le comunità a pensarsi in una prospettiva di 10-15 anni e non tutto dipende dalla diminuzione dei preti anche se questo è sicuramente un elemento importante che determinerà alcune scelte. Ci sono altri elementi, per esempio come si ricollocano le persone non solo dal punto di vista geografico, con lo spopolamento di alcune zone e con l’aggregazione attorno ai paesi più grandi, ma anche dal punto di vista esistenziale. Oggi non è la residenza che crea un senso di appartenenza ma più spesso è il luogo di lavoro o di studio. L’analisi del rapporto presbiteri, popolo di Dio e territorio andrà avanti alcuni anni, consultando le parrocchie, offrendo degli spunti di riflessione e raccogliendo delle proposte.

 

Leggi la quarta parte dell’intervista.

Leggi la seconda parte dell’intervista.

Al via le assemblee vicariali costituenti
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei cinque Vicariati in cui è stato suddiviso il territorio della nuova diocesi, frutto dell’unificazione di Modena-Nonantola e di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei ...
Opas: consegnati 30 attestati di lingua italiana
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
“Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”: nuova mostra al campo di Fossoli
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e dittatura
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e ditt...