Il
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 2, 2021
Intervista (3)

Il percorso di integrazione Modena-Carpi

Terza parte dell'intervista al vescovo Erio Castellucci, al rientro dall’assemblea generale dei vescovi italiani con l’elezione a vicepresidente per il nord Italia

di Luigi Lamma

 

 

Sul cammino di integrazione e collaborazione tra le due diocesi a che punto siamo? Si è partiti dall’armonizzazione tra servizi e uffici pastorali ma non era più urgente una riforma territoriale con una ridistribuzione dei sacerdoti e degli accorpamenti tra parrocchie?

Il cammino di integrazione e collaborazione procede bene e come previsto in autunno avremo una mappa condivisa delle due diocesi a livello di curia e di uffici. Siamo partiti dagli uffici pastorali perché sono a servizio delle parrocchie e del territorio, sono le dimensioni della pastorale che poi vanno ad animare la vita delle parrocchie. Se fossimo partiti dalla riorganizzazione territoriale avremmo curato prima il corpo dell’anima. C’è un percorso parallelo già avviato a livello di consiglio presbiterale che continueremo nel collegio dei consultori proprio sulla relazione tra presbiteri, popolo di Dio e territorio.

Non è solo un problema di ridisegnare confini ma di sensibilizzare le comunità a pensarsi in una prospettiva di 10-15 anni e non tutto dipende dalla diminuzione dei preti anche se questo è sicuramente un elemento importante che determinerà alcune scelte. Ci sono altri elementi, per esempio come si ricollocano le persone non solo dal punto di vista geografico, con lo spopolamento di alcune zone e con l’aggregazione attorno ai paesi più grandi, ma anche dal punto di vista esistenziale. Oggi non è la residenza che crea un senso di appartenenza ma più spesso è il luogo di lavoro o di studio. L’analisi del rapporto presbiteri, popolo di Dio e territorio andrà avanti alcuni anni, consultando le parrocchie, offrendo degli spunti di riflessione e raccogliendo delle proposte.

 

Leggi la quarta parte dell’intervista.

Leggi la seconda parte dell’intervista.

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...