Una
Chiesa, Editoriali, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Giugno 2, 2021
Editoriale

Una scossa per i dormienti

Intervista al vescovo Erio dopo l’assemblea Cei: sinodo e missione educativa le priorità

di Luigi Lamma

 

ph VATICAN MEDIA SIR

 

L’assemblea generale dei vescovi italiani n. 74, quella che si è svolta a Roma dal 24 al 27 maggio, non passerà agli archivi nell’anonimato, anzi resterà come un punto di svolta nel cammino della Chiesa italiana già dai prossimi mesi. Fin dal primo giorno, con l’intervento del Papa, con il suo breve ma ultimativo appello ad intraprendere la via di un sinodo della Chiesa italiana anche gli osservatori più distratti delle vicende ecclesiali hanno potuto cogliere che veniva richiesto un cambio di passo rispetto al passato, un processo “coinvolgente tutto il popolo di Dio per scuoterci perché ci siamo un po’ addormentati” ha rimarcato il cardinale Bassetti nella conferenza stampa finale. Di sicuro chi si ricorderà molto bene della 74ª assemblea è il nostro vescovo Erio, eletto vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana per l’area nord del Paese, insieme al collega monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari, per l’area centro.

Una chiamata inaspettata ma accolta con quello spirito di servizio e di amore alla Chiesa che mons. Castellucci ci ha testimoniato in diverse occasioni, non ultimo il gravoso impegno a guidare le due diocesi di Modena-Nonantola e Carpi. Qualche giorno sotto i riflettori nazionali, con interviste, dichiarazioni, non proprio ciò che più predilige ma che fanno sempre più parte del ruolo pubblico del vescovo tanto più se la responsabilità aumenta.

Si torna a casa e subito, il venerdì eccolo a Carpi con una fitta agenda di incontri, tra questi un’intervista fissata in tempi non sospetti proprio per raccogliere a caldo l’esito dei lavori assembleari e iniziare anche a livello diocesano a dettare la linea del “cammino sinodale”.

Pastorale, parrocchie più inclusive
La Fondazione di Culto dei Santi Geminiano e Prospero per le persone con disabilità
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
La Fondazione di Culto dei Santi Geminiano e Prospero per le persone con disabilità
Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival