Torna
Carpi, Cultura e Spettacoli, Territorio
Pubblicato il Giugno 3, 2021

Torna la Festa del Racconto

Tra gli ospiti d’onore della Festa, che si terrà dal 16 al 20 giugno, anche Gianrico Carofiglio

 

Si è tenuta questa mattina, presso la biblioteca Sala Borsa di Bologna, la conferenza stampa di presentazione della Festa del Racconto 2021, che sarà ospitata dai comuni di Carpi, Novi di Modena, Soliera e Campogalliano in cinque giornate per celebrare il racconto come eredità del passato. Per presentare l’evento, oltre al sindaco di Carpi Alberto Bellelli e al Direttore scientifico Marco Antonio Bazzocchi, sono intervenuti Alessandra Sarchi e Marcello Fois, tra gli ospiti dell’edizione 2021.

“Una festa in un momento difficile”. Così definisce la Festa del Racconto Alberto Bellelli, che rimarca l’estrema importanza di questo evento per la formazione culturale dei cittadini. “Il contenuto culturale è di alto livello – sottolinea Bellelli – capace di attrarre i cittadini in un momento di crescita, anche come tentativo per rincontrarci dopo le limitazioni invernali. Tutte le volte che si rinuncia a proposte culturali si rinuncia ad un pezzo della propria identità. Questa invece vuole essere l’occasione perfetta per rinsaldarla”.

Un racconto nato e divulgato nel corso dei secoli nelle piazze, luogo in cui oggi torna come strumento per il recupero delle proprie radici culturali. Per farlo si porrà l’attenzione sull’ascolto dei racconti del passato, sull’esperienza diretta degli scrittori e sul valore del racconto oggi.

Sono previste anche attività per i più piccoli, con letture animate, spettacoli, laboratori e cacce al tesoro che accompagneranno gli appuntamenti della Festa del Racconto. Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, effettuabile sul sito www.festadelracconto.it da domenica 6 giugno.

Padre Ibrahim Faltas:  la pace come unica via per la Terra Santa
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi
di Daniele 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore del...
Banche. Le Bcc protagoniste dell’economia sociale
Il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Economia. In una ricerca il confronto le “Big 5” che operano in Emilia-Romagna
di Luigi 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Economia. In una ricerca il confronto le “Big 5” che operano in Emilia-Romagna