Sorgente
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 5, 2021

Sorgente di vita

Un progetto di Ho avuto sete in Burkina Faso intitolato al beato Odoardo Focherini

 

Ho Avuto Sete è un’organizzazione di volontariato che dal 2012 realizza progetti umanitari ed eventi culturali. È impegnata principalmente nella realizzazione di impianti idrici di acqua potabile in alcuni Paesi dell’Africa Sub-sahariana, e al sostegno di progetti sanitari e di sviluppo dell’economia locale. Nel 2019 ha attivato un progetto per la costruzione di tre impianti idrici di acqua potabile per alcuni villaggi della provincia di Tenkodogo, in Burkina Faso.

In particolare, il progetto n.37: realizzazione di un impianto idrico per il villaggio di Kongloore, è stato intitolato alla memoria di Odoardo Focherini, Beato e Giusto tra le Nazioni. L’impianto garantisce acqua potabile e incontaminata a oltre 550 persone del villaggio di Kongloore. “La realizzazione dell’impianto idrico porta diversi benefici agli abitanti del villaggio: in primo luogo l’accesso all’acqua potabile – e pulita – contribuisce sensibilmente al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie di coloro che ne usufruiscono, diminuendo il livello di incidenza di malattie legate al consumo di acqua di cattiva qualità. Risultano, poi, favorite le attività agricole e di pastorizia, in virtù di un più prossimo accesso all’acqua. Prima, infatti, donne e bambini del villaggio dovevano percorrere chilometri per approvvigionarsi”, dichiara Francesco Costantini, cooperante internazionale e responsabile dei progetti umanitari di “Ho Avuto Sete”… continua a leggere.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...