Ragazzi
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 7, 2021

Ragazzi con disabilità: non lasciamoli soli

Un questionario sulla “socializzazione dei figli con disabilità” promosso da Fondazione Casa del Volontariato e Unione Terre d’Argine

 

Coinvolgere i ragazzi con disabilità, non lasciare sole le famiglie. E’ il messaggio che emerge dal questionario cui hanno risposto 57 famiglie relativo appunto alla “socializzazione dei figli con disabilità”, promosso dalla Fondazione Casa del Volontariato, in collaborazione con l’Ufficio istruzione dell’Unione delle Terre d’Argine. L’indagine, che riguardava i genitori di figli con disabilità dai 6 ai 18 anni d’età, era volta a indagare la conoscenza e la frequentazione delle occasioni di socializzazione extrascolastiche di bambini e adolescenti del territorio dell’Unione.

Per confrontarsi più approfonditamente sugli esiti dei questionari ricevuti, raccogliere idee e punti di vista, al fine di progettare percorsi di inclusione sempre più efficaci, tutti i genitori interessati sono invitati a partecipare a un incontro pubblico che si svolgerà martedì 8 giugno, alle 18.30, al Centro sociale Guerzoni (via Genova 1). Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a segreteria@casavolontariato.org indicando nell’oggetto “Incontro di approfondimento disabilità”.

Continua a leggere.

Coraggiose combattenti: ciclo di incontri sulle donne nella Resistenza
Ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donne in Centro” di Mirandola, in collaborazione con Avis Mirandola, Istituto Storico di Modena e Via Roma 31 storia e comunicazione, con il contributo del Comune di Mirandola e la collaborazione dei comitati frazionali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donn...
“Ci vorrebbe un amico”: tragedie familiari che scuotono le coscienze
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e, più in generale, la collettività perché “tutti potremmo essere quell’amico che qualcuno attende” e che sa ascoltare, sostenere, accompagnare
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e,...