“Piantiamola
Attualità
Pubblicato il Giugno 7, 2021

“Piantiamola di inquinare!”, BPER per la mobilità sostenibile

BPER Banca, con il supporto della piattaforma Wecity, ha avviato una iniziativa utile a ridurre le emissioni di CO2. Il progetto consiste in una competizione tra i dipendenti che si recheranno in ufficio in bicicletta, a piedi o in monopattino

 

BPER Banca, grazie al supporto della piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity, ha avviato il progetto “Piantiamola di inquinare!”, un’iniziativa di mobilità sostenibile utile a ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Il progetto, della durata di tre mesi, consiste in una competizione tra i dipendenti che si recheranno in ufficio in bicicletta, a piedi o in monopattino, contribuendo così a ridurre l’inquinamento atmosferico delle nostre città. Per ogni spostamento, l’app Wecity calcolerà la CO2 risparmiata (1 kg ogni 7 chilometri percorsi circa) e creerà la classifica in base a tale valore. L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di CO2 della banca di almeno 10 tonnellate.

La gara si concluderà il 31 agosto e i primi di settembre verranno ufficializzati i nomi dei vincitori, che avranno in premio bonus e incentivi messi a disposizione dall’azienda.

“Siamo molto orgogliosi di questo progetto e di poter contribuire in maniera attiva al miglioramento della qualità di vita delle persone – ha commentato Giuseppe Corni, Chief Human Resource Officer di BPER Banca – e siamo certi che saranno numerosi i colleghi che parteciperanno. Questa idea rientra in un vasto programma di sostenibilità del nostro Istituto.

Tra le tante iniziative messe in campo negli ultimi anni, molte coinvolgono direttamente i lavoratori, che si son dimostrati sempre particolarmente sensibili alle tematiche ecologiche e comprensivi anche nel recepire eventuali disposizioni aziendali orientate in questa direzione”.

 

Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Le celebrazioni a Carpi per la commemorazione di tutti i fedeli defunti: un’occasione che aiuta ad avere una “duplice memoria”, la memoria del passato, dei nostri cari che se ne sono andati; e la memoria del futuro, del cammino che noi faremo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Le celebrazioni a Carpi per la commemorazione di tutti i fedeli defunti: un’occasione che aiuta ad avere una “duplice memoria”, la memoria del passato...
Concordia, riaprono l’oratorio dello Spino e il campanile
Domenica 2 novembre, saranno restituiti alla comunità di Concordia sulla Secchia l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parrocchiale, restaurati a seguito del sisma. Il vescovo Erio Castellucci parteciperà alla cerimonia ufficiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Domenica 2 novembre, saranno restituiti alla comunità di Concordia sulla Secchia l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parr...