“Sport-
Attualità, Territorio
Pubblicato il Giugno 10, 2021

“Sport- Science. Technology Challenge 2021”: vincitrice la 1 A delle medie Alberto Pio

Grande successo per il progetto “Didattica della ricerca scientifica” sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, nell’ambito del Patto per la scuola dell’Unione Terre d’Argine

Corrado Faglioni, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e Paola Guerzoni, assessore alle Politiche scolastiche dell’Unione Terre D’Argine, con i membri della giuria

 

Grande successo per la prima edizione, a distanza a causa dell’emergenza sanitaria, di “Sport- Science. Technology Challenge 2021”, evento conclusivo del progetto “Didattica della ricerca scientifica” sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, nell’ambito del Patto per la scuola dell’Unione Terre d’Argine.

Il progetto è nato per favorire l’eccellenza degli studenti e l’impegno delle scuole del nostro territorio nell’ambito dell’innovazione didattica e digitale. Riuscire a coniugare creatività, capacità immaginativa e nuove tecnologie rappresenta il cuore di una sfida raccolta da 12 gruppi di alunni delle scuole secondarie di 1° grado che, con il supporto di alunni-tutor dell’istituto Vallauri e del liceo Fanti, si sono confrontati sui nuovi metodi di apprendimento declinati anche in modalità digitale.

Dopo gli interventi dell’assessore alle Politiche scolastiche dell’Unione Terre d’Argine, Paola Guerzoni, e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Corrado Faglioni, che hanno sottolineato l’importanza di essere insieme per attivare il lavoro di rete, gli alunni hanno presentato i loro progetti attraverso un video che doveva riuscire a trasmettere il valore creativo e innovativo della progettualità ideata e risposto alle domande dei giurati.

Filo conduttore del lavoro dei vari gruppi, lo Sport. Ai ragazzi è stato chiesto come stimolare la pratica sportiva in tempo di pandemia, come renderla accessibile a tutti, come favorire l’inclusione e loro, dando sfogo alla creatività, hanno progettato app, siti, attrezzature sportive e accessori “inclusivi”, mettendo la tecnologia al servizio dello sport per tutti.

Una giuria di esperti provenienti dal mondo dell’Università e della scuola ha avuto il compito di selezionare e premiare i lavori degli studenti che hanno proposto l’innovazione digitale non solo fine a se stessa, ma orientata a creare consapevolezza del proprio territorio, a favorire il lavoro di gruppo, il metodo cooperativo e il problem solving per cercare di sciogliere i problemi che – come hanno sottolineato i giurati – sono oggi competenze fondamentali nel mondo del lavoro e della vita più in generale.

È stato L.A.M.A. 21 della classe 1°A della scuola media Alberto Pio il lavoro che si è aggiudicato il premio di miglior progetto tecnico scientifico. Nato dall’idea di aiutare gli arbitri, un po’ distratti, delle partite di pallacanestro ad accorgersi di quando la palla esce dal campo di gioco, segnalando l’evento con un suono.

Ma non sono mancati riconoscimenti e menzioni speciali anche per gli altri progetti che si sono distinti in modo particolare per la capacità comunicativa, per l’innovazione e per gli aspetti inclusivi.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...