Abbazia
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Giugno 11, 2021

Abbazia di Nonantola, proposte per i centri estivi

Il Museo benedettino e diocesano d’arte sacra di Nonantola propone attività estive per far vivere a bambini e ragazzi momenti di incontro con l’arte e la storia all’insegna della condivisione e del divertimento

 

Per l’estate 2021 il Museo benedettino e diocesano d’arte sacra di Nonantola propone attività educative rivolte alle scuole e ai centri estivi, per far vivere a bambini e ragazzi momenti di incontro con l’arte e la storia all’insegna della condivisione, della gioia e del divertimento.

I percorsi sono tutti connotati da un forte approccio ludico, esperienziale e laboratoriale, sia per essere di supporto alle attività di approfondimento proposte dalle istituzioni scolastiche nel periodo estivo, sia per adattarsi alle attività ricreative pensate dalle organizzazioni e alla piacevolezza del periodo di vacanza.

 

Percorsi

Abbecedario: impariamo l’alfabeto con l’arte

Alla scoperta del Polittico quattrocentesco

Il monachesimo e i monaci benedettini

Abbazia: caccia al dettaglio

La fabbrica del codice: miniatura

La fabbrica del codice: scrittura carolina

 

Info e prenotazioni

e-mail: museo@abbazianonantola.it

Museo benedettino e diocesano d’arte sacra, via Marconi 3, 41015 Nonantola (Modena)

www.abbazianonantola.it

Per tutti i percorsi: massimo 25 bambini o ragazzi con accompagnatori; tempi dell’attività 2/3 ore; la prenotazione è obbligatoria; costi 5 euro, 3 euro per i centri estivi parrocchiali.

Il Museo dà la possibilità – su richiesta – di consumare il pranzo al sacco nel giardino abbaziale.

 

La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private