Abbazia
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Giugno 11, 2021

Abbazia di Nonantola, proposte per i centri estivi

Il Museo benedettino e diocesano d’arte sacra di Nonantola propone attività estive per far vivere a bambini e ragazzi momenti di incontro con l’arte e la storia all’insegna della condivisione e del divertimento

 

Per l’estate 2021 il Museo benedettino e diocesano d’arte sacra di Nonantola propone attività educative rivolte alle scuole e ai centri estivi, per far vivere a bambini e ragazzi momenti di incontro con l’arte e la storia all’insegna della condivisione, della gioia e del divertimento.

I percorsi sono tutti connotati da un forte approccio ludico, esperienziale e laboratoriale, sia per essere di supporto alle attività di approfondimento proposte dalle istituzioni scolastiche nel periodo estivo, sia per adattarsi alle attività ricreative pensate dalle organizzazioni e alla piacevolezza del periodo di vacanza.

 

Percorsi

Abbecedario: impariamo l’alfabeto con l’arte

Alla scoperta del Polittico quattrocentesco

Il monachesimo e i monaci benedettini

Abbazia: caccia al dettaglio

La fabbrica del codice: miniatura

La fabbrica del codice: scrittura carolina

 

Info e prenotazioni

e-mail: museo@abbazianonantola.it

Museo benedettino e diocesano d’arte sacra, via Marconi 3, 41015 Nonantola (Modena)

www.abbazianonantola.it

Per tutti i percorsi: massimo 25 bambini o ragazzi con accompagnatori; tempi dell’attività 2/3 ore; la prenotazione è obbligatoria; costi 5 euro, 3 euro per i centri estivi parrocchiali.

Il Museo dà la possibilità – su richiesta – di consumare il pranzo al sacco nel giardino abbaziale.

 

Occhio ai falsi sms, nuove segnalazioni all’Ausl di Modena
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
Ombre sul futuro di Vantive – Gambro Dasco: i 500 lavoratori in stato di agitazione
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilancio produttivo"
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilan...
Buon compleanno Univolley
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi