Abbazia
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Giugno 11, 2021

Abbazia di Nonantola, proposte per i centri estivi

Il Museo benedettino e diocesano d’arte sacra di Nonantola propone attività estive per far vivere a bambini e ragazzi momenti di incontro con l’arte e la storia all’insegna della condivisione e del divertimento

 

Per l’estate 2021 il Museo benedettino e diocesano d’arte sacra di Nonantola propone attività educative rivolte alle scuole e ai centri estivi, per far vivere a bambini e ragazzi momenti di incontro con l’arte e la storia all’insegna della condivisione, della gioia e del divertimento.

I percorsi sono tutti connotati da un forte approccio ludico, esperienziale e laboratoriale, sia per essere di supporto alle attività di approfondimento proposte dalle istituzioni scolastiche nel periodo estivo, sia per adattarsi alle attività ricreative pensate dalle organizzazioni e alla piacevolezza del periodo di vacanza.

 

Percorsi

Abbecedario: impariamo l’alfabeto con l’arte

Alla scoperta del Polittico quattrocentesco

Il monachesimo e i monaci benedettini

Abbazia: caccia al dettaglio

La fabbrica del codice: miniatura

La fabbrica del codice: scrittura carolina

 

Info e prenotazioni

e-mail: museo@abbazianonantola.it

Museo benedettino e diocesano d’arte sacra, via Marconi 3, 41015 Nonantola (Modena)

www.abbazianonantola.it

Per tutti i percorsi: massimo 25 bambini o ragazzi con accompagnatori; tempi dell’attività 2/3 ore; la prenotazione è obbligatoria; costi 5 euro, 3 euro per i centri estivi parrocchiali.

Il Museo dà la possibilità – su richiesta – di consumare il pranzo al sacco nel giardino abbaziale.

 

Concordia, il gruppo Giovani come spazio di confronto
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Luglio, 2025
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...