Avis,
Attualità
Pubblicato il Giugno 12, 2021

Avis, Giornata del donatore: si illuminano i monumenti

Nella Giornata mondiale del donatore, dal 12 al 14 giugno Modena e tredici comuni della provincia accendono di rosso i monumenti per ringraziare i volontari che in tutto il mondo donano il sangue

 

Il 14 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del donatore di sangue promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come riconoscimento internazionale a tutte le persone che ogni giorno, in forma anonima e volontaria, garantiscono il sangue e il diritto alla salute a chi ne ha bisogno.

Dopo il rinvio a causa della pandemia delle celebrazioni del 2020, per decisione dell’OMS quest’anno sarà l’Italia ad ospitare l’evento globale del 14 giugno che unirà le massime autorità italiane e i rappresentanti delle associazioni da tutto il mondo, anche se gli appuntamenti in programma potranno essere seguiti soltanto a distanza.

Per celebrare l’evento Avis di Modena e le Avis di 13 comuni della provincia illumineranno di rosso i monumenti e i luoghi simbolo delle loro città nelle giornate di sabato 12, domenica 13 e lunedì 14 giugno, in segno di ringraziamento ai 30.000 donatori modenesi che anche nell’anno più buio hanno tenuto accesa la luce della solidarietà. Il 2020 infatti è stato l’anno record per la raccolta di sangue e plasma nella nostra provincia, con oltre 56.000 donazioni totali, un trend positivo confermato anche dai dati dei primi cinque mesi del 2021.

A Modena si accenderanno di rosso la fontana dei Due Fiumi in Largo Garibaldi e le fontane di Piazza Roma, proprio di fronte all’Accademia Militare che da anni collabora con Avis per la formazione al dono del sangue dei suoi allievi ufficiali.

Nel territorio della Diocesi di Carpi a San Possidonio si accenderà il Palazzo comunale.

Oltre alla presenza “visibile” dei monumenti illuminati l’Avis modenese celebrerà la Giornata del donatore con una tre giorni di iniziative on line: video, racconti, testimonianze, messaggi, che si potranno seguire e condividere sulle pagine facebook e Instagram di Avis Provinciale Modena.

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...