Azione
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 12, 2021

Azione Cattolica: il tempo della bellezza

Nei giorni 17, 20, 23 e 27 giugno si terrà la FestAc. Il tema, una riflessione sul “generare fraternità tra disincanto e speranza”

 

Sant’Agostino diceva: “Come l’amore cresce dentro di te, così cresce la bellezza. Perché l’amore è la bellezza dell’anima”. Oggi come non mai abbiamo bisogno di bellezza ed è per questo che l’Azione Cattolica ha scelto questo tema l’anno scorso, in piena pandemia, per la festa che abitualmente conclude l’anno associativo e che si terrà a Carpi dal 17 al 27 giugno 2021: “Il tempo della bellezza. Generare fraternità tra disincanto e speranza”. “Quando abbiamo scelto il tema della festa ci è sembrato necessario qualcosa che ci desse speranza – ha commentato Carlotta Coccapani, presidente dell’Azione Cattolica di Carpi – sentivamo l’esigenza di aprirci a un futuro migliore, più bello, per il quale valesse la pena faticare e vivere ancora alcune restrizioni. Il percorso ci aiuterà a entrare nella bellezza sognata e creata innanzitutto dal Signore, ma da vivere e da far fruttificare nell’oggi delle nostre relazioni”.

La festa si apre giovedì 17 giugno, alle 20.45, al cinema Eden con una tavola rotonda a cui parteciperanno Elena Granata, professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano, e don Giuliano Zanchi, sacerdote e teologo, sul tema: “La bellezza che abita il tempo e gli spazi”. Entrambi i relatori aiuteranno, chiunque voglia partecipare a questo percorso, a capire quale bellezza sta trasformando quale mondo e con quale tipo di salvezza.

Domenica 20 giugno, alle 16.00, sempre al cinema Eden, invece, la biblista Silvia Zanconato affronterà il tema “Dio nell’ombra. La bellezza del buio”. La relatrice ha già trattato la bellezza nella Bibbia, soprattutto in Genesi: “nella pagina di apertura della Bibbia si dichiara che al termine di ogni opera creata «Dio vide

che era cosa buona (tôb)». Questo aggettivo è presente 741 volte nell’Antico Testamento e viene tradotto in greco in tre modi: bello, buono, utile/prezioso/signifi cativo. Il creato non è solo “buono”, ma anche “bello” e “significativo”. La bellezza è qualcosa che prende tutta l’interezza dell’uomo. Quando Dio in Genesi crea l’uomo fa una cosa “molto buona”. L’uomo è esso stesso portatore di bellezza e lo è in tutta la sua interezza”.

In questo viaggio alla scoperta della bellezza non poteva mancare la musica: mercoledì 23 giugno, alle 20.45, al cinema Eden il maestro, nonché amico ed ex presidente AC di Carpi, Alessandro Pivetti condurrà una serata dal titolo: “C’è musica e musica: riconoscere la bellezza”.

Infine, per chiudere la festa domenica 27 giugno, alle 16.00, presso la parrocchia della Madonna della Neve di Quartirolo è stato pensato un momento associativo unitario di condivisione e di riflessione: “La bellezza della convivialità. Momento di collatio fra giovani e adulti”. Un momento importante per fare insieme una sintesi sia di questo cammino di festa sia del cammino che conclude un altro anno associativo molto particolare, per non dire impegnativo per tutti, all’insegna dello stare insieme, nonostante tutto.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...