Bistrò53,
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 13, 2021

Bistrò53, il prato del gusto

L’8 giugno ha riaperto le porte il locale della Cooperativa Nazareno in via Bollitora Interna 134, all’interno di Villa Chierici a Santa Croce

 

L’ 8 giugno ha riaperto il Bistrò53 – “il prato del gusto” – della Cooperativa Nazareno di Carpi. L’inaugurazione ormai prossima vede al lavoro un nuovo team pronto a soddisfare i bisogni dei suoi ospiti. Il locale, situato in via Bollitora Interna 134 all’interno di Villa Chierici, si è fatto conoscere già negli anni scorsi ed è pronto a riaprire al pubblico in occasione della stagione estiva 2021.

Aperto tutti i giorni dalle 7.30 per le colazioni, si potranno consumare in una zona tranquilla ottimi pranzi, giocare o stare in compagnia per i pomeriggi e gli aperitivi, sarà anche possibile cenare ordinando dal menù alla carta. La chiusura del locale è fissata per le 23.00. Situato a Santa Croce di Carpi, il Bistrò53 propone ai suoi clienti la possibilità di lavorare in smart working immersi nel verde grazie alla nuova connessione wi-fi. Un’isola di pace, un ambiente che fa della socialità il suo habitat naturale. Il locale si propone come un punto di riferimento per l’estate carpigiana e non solo, un luogo di incontro e inclusione che favorisce e rispetta le restrizioni vigenti grazie al distanziamento che offrono i suoi ampi spazi.

Il Bistrò53 si rivolge anche e soprattutto ai gruppi di amici e famiglie con bambini che desiderano godere di spazi ombreggiati e zone verdi per giocare all’aperto. Sono presenti gazebo dove sistemarsi per tranquilli pomeriggi estivi in compagnia, un ampio prato per attività fisiche e ricreative. Tra le collaborazioni esterne è stato confermato il corso di yoga… continua a leggere.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...