Festa
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 16, 2021

Festa del Racconto. L’incanto musicale delle parole

Originale pièce di teatro per la Festa del Racconto: “La Pianessa” con Lucia Poli. Tributo ad Alberto Savinio, tra le sue note e racconti

di Maria Silvia Cabri

 

Lucia Poli

 

La “Festa del Racconto” è, per definizione stessa, la festa del racconto. Parole recitate in brani sincopati. Ma può anche accadere che queste parole siano accompagnate dalla musica e così ne nasce uno spettacolo. Come definirlo? Un recital? Un musical?

Un’originalissima pièce di teatro musicale, uno straordinario appuntamento che si dipana tra musica a parole per raccontare, appunto, con il sottofondo delle note quali elemento parimenti essenziale della performance, le storie cui si vuole dare risalto. “La Pianessa”: frutto di un duo eccezionale, Lucia Poli, attrice, registra e drammaturga e Marco Scolastra al pianoforte. Un tributo al genio poliedrico e multiforme di Alberto Savinio (Atene, 1891 – Roma, 1952), fratello di Giorgio De Chirico, raffinatissimo scrittore, pittore, nonché compositore.

Parole e musica s’intrecciano quindi in un recital che si snoda intorno a racconti di Savinio apparentemente eterogenei, ma percorsi da un sottile fil rouge: la musica assume particolare rilievo in storie intessute di citazioni pianistiche che, secondo Savinio, E’ “sollecitano essi stessi una versione musicale”, come racconta Lucia Poli, Poli, eclettica e sofisticata signora del teatro italiano, che qui interpreta e narra le vicende tragicomiche dei curiosi personaggi che popolano alcuni racconti saviniani intessuti di musica e dedicati al pianoforte, “Pianista bianco”, “La Pianessa”, “Vecchio pianoforte” oltre al bellissimo profilo biografi co della danzatrice Isadora Duncan.

 

Come nasce questo spettacolo musicale?

E’ nato per la Iuc (Istituzione Universitaria dei Concerti) su un’idea di Marco Scolastra: il direttore Giovanni D’Alò è rimasto colpito dalle composizioni per pianoforte di Savinio, ancora poco conosciute. Savinio è stato anche un letterato: ci volevano dunque dei racconti e il direttore ha pensato a me dicendo che secondo lui ero la sola in Italia a poterlo recitare.

 

Qual è stato il suo approccio con i racconti di Savinio?

Savinio è un autore difficile, particolare, di nicchia. Io sono una “ricercatrice” delle parole, da sempre lavoro sulle parole, privilegiandole ad altri elementi del teatro (immagine, emotività esasperata). Ho sempre puntato di più sulle parole, che sono magiche ed evocative… continua a leggere.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...