Pallamano
Carpi, Il Settimanale, Sport
Pubblicato il Giugno 16, 2021

Pallamano Carpi: una linea verde che funziona

Promozione in serie A1 per Pallamano Carpi: tra i segreti del successo la forza del settore giovanile

di Giacomo Sforzi

 

 

È una Pallamano Carpi che non si ferma agli ottimi risultati arrivati sul campo. La squadra carpigiana, reduce dalla promozione in Serie A1, rappresenta un modello di crescita umana e sportiva che funziona, con un grande lavoro svolto dietro le quinte da dirigenti e allenatori. Ad oggi i risultati sono tutti dalla parte della società: oltre alla promozione, arrivata con una squadra piena di giovani, le squadre dell’Under 19 e dell’Under 17 si sono entrambe qualificate alle finali nazionali dopo essersi laureate campioni regionali. Una grande soddisfazione per la società, che ha riportato la città dei Pio nella massima serie nazionale di pallamano. A Marco Beltrami, dirigente e giocatore della prima squadra, abbiamo di spiegarci i punti fondamentali del progetto di rinascita della pallamano carpigiana.

 

Innanzitutto complimenti per la promozione, ottenuta con diversi atleti provenienti dal vostro settore giovanile. Sicuramente questa è una soddisfazione doppia per la società.

Grazie! La promozione è stata davvero una grande impresa sportiva che corona un progetto, nato nel 2019, che fin dall’inizio si era proposto di far ripartire e ricreare il movimento della pallamano a Carpi. La nostra idea però è diversa da quella della vecchia società, in quanto abbiamo fin da subito deciso di puntare sul settore giovanile per costruire in casa giocatori all’altezza della Serie A, anziché investire su campioni affermati per essere subito competitivi. Il primo anno la squadra era composta da ragazzi quasi esclusivamente di Carpi, con due effettivi provenienti da Modena. Il secondo anno invece, con la promozione in A2 siamo riusciti a far interessare al progetto diversi profili interessanti: ragazzi di 15, 16 e 17 anni che hanno sposato la nostra causa e ci hanno portato alle finali nazionali Under 17 e Under 19… continua a leggere.

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...