Sassoli
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 17, 2021
Eccidio di Cibeno

Sassoli e von der Leyen a Carpi

L’11 luglio per il 77° anniversario dell’eccidio del poligono di Cibeno, saranno a Carpi il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen

 

Grazie alla fitta rete di relazioni istituzionali tessuta in questi anni dal presidente della Fondazione Fossoli Pierluigi Castagnetti e al crescente riconoscimento internazionale per l’attività dell’istituzione, la città di Carpi avrà l’onore di accogliere, domenica 11 luglio per il 77° anniversario dell’eccidio nazista del poligono di Cibeno, il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Lyen. Le massime cariche europee si recheranno a Fossoli dove parteciperanno con le autorità locali nell’ex-campo di concentramento, alla cerimonia ufficiale a ricordo dei 67 internati “politici” prelevati dalle SS e trucidati a Cibeno.

“La presenza delle due maggiori Istituzioni europee – ha commentato il presidente Castagnetti – fa della commemorazione 2021 della strage di Cibeno un evento di portata oggettivamente internazionale. L’Europa non dimentica. E cerca nella tradizione federalista italiana della Resistenza, di Altiero Spinelli e Alcide De Gasperi, la linfa per una rigenerazione dei valori della solidarietà e della pace che l’hanno costituita”. Grande soddisfazione anche da parte del sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, ricordando che prima d’ora nessun Presidente del Parlamento e della Commissione europei erano mai stati a Carpi. “Esprimiamo anche pubblicamente a David Sassoli e Ursula von der Lyen la nostra gratitudine – ha affermato Bellelli – perché con questo gesto onorano la nostra città e l’intero Paese.

Ospitare i rappresentanti delle massime istituzioni europee è un’occasione straordinaria in un evento quasi unico che vede la presenza simultanea dell’Esecutivo e del Parlamento. Potremmo dire che l’Europa ‘torna a casa’, perché è nei luoghi come il Campo di Fossoli, teatro degli orrori della deportazione della Seconda Guerra Mondiale, che nasce infatti lo spirito e la speranza di istituzioni sovranazionali capaci di dare pace e progresso al Vecchio Continente”… continua a leggere.

Al via le assemblee vicariali costituenti
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei cinque Vicariati in cui è stato suddiviso il territorio della nuova diocesi, frutto dell’unificazione di Modena-Nonantola e di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei ...
Opas: consegnati 30 attestati di lingua italiana
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
“Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”: nuova mostra al campo di Fossoli
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e dittatura
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e ditt...