Sassoli
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 17, 2021
Eccidio di Cibeno

Sassoli e von der Leyen a Carpi

L’11 luglio per il 77° anniversario dell’eccidio del poligono di Cibeno, saranno a Carpi il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen

 

Grazie alla fitta rete di relazioni istituzionali tessuta in questi anni dal presidente della Fondazione Fossoli Pierluigi Castagnetti e al crescente riconoscimento internazionale per l’attività dell’istituzione, la città di Carpi avrà l’onore di accogliere, domenica 11 luglio per il 77° anniversario dell’eccidio nazista del poligono di Cibeno, il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Lyen. Le massime cariche europee si recheranno a Fossoli dove parteciperanno con le autorità locali nell’ex-campo di concentramento, alla cerimonia ufficiale a ricordo dei 67 internati “politici” prelevati dalle SS e trucidati a Cibeno.

“La presenza delle due maggiori Istituzioni europee – ha commentato il presidente Castagnetti – fa della commemorazione 2021 della strage di Cibeno un evento di portata oggettivamente internazionale. L’Europa non dimentica. E cerca nella tradizione federalista italiana della Resistenza, di Altiero Spinelli e Alcide De Gasperi, la linfa per una rigenerazione dei valori della solidarietà e della pace che l’hanno costituita”. Grande soddisfazione anche da parte del sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, ricordando che prima d’ora nessun Presidente del Parlamento e della Commissione europei erano mai stati a Carpi. “Esprimiamo anche pubblicamente a David Sassoli e Ursula von der Lyen la nostra gratitudine – ha affermato Bellelli – perché con questo gesto onorano la nostra città e l’intero Paese.

Ospitare i rappresentanti delle massime istituzioni europee è un’occasione straordinaria in un evento quasi unico che vede la presenza simultanea dell’Esecutivo e del Parlamento. Potremmo dire che l’Europa ‘torna a casa’, perché è nei luoghi come il Campo di Fossoli, teatro degli orrori della deportazione della Seconda Guerra Mondiale, che nasce infatti lo spirito e la speranza di istituzioni sovranazionali capaci di dare pace e progresso al Vecchio Continente”… continua a leggere.

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...