A
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 19, 2021

A San Bernardino fraternità sacerdotale

Il 20 giugno, a Santa Caterina, don Antonio Spinardi ricorderà il 50° di ordinazione. Il suo servizio oggi con don Bellini e don Francesco Tsiarosoa

 

Alla memoria dei 500 anni della parrocchia di Santa Caterina di Concordia, si unirà domenica 20 giugno il ricordo del 50° anniversario di ordinazione di don Antonio Spinardi. La celebrazione, si può ben dire all’insegna del numero 5, sarà presieduta alle 9.30 dal Vescovo Erio Castellucci nei locali dell’ex asilo parrocchiale. Un momento pubblico per ringraziare don Antonio, o meglio don Tonino, come molti lo conoscono, per il servizio svolto a Santa Caterina e a San Giovanni dall’anno 2000 fino a poco tempo fa, in collaborazione con i parroci di Concordia.

“Proprio di Concordia sono nativo e ho sempre mantenuto un legame forte con questa realtà anche se il mio ministero mi ha portato lontano negli anni” afferma don Spinardi, che ricorda la sua ordinazione presbiterale avvenuta il 6 giugno 1971 per le mani del Vescovo Artemio Prati in Cattedrale. “Erano presenti anche alcuni Padri Domenicani di Bologna, dato che frequentai da loro il liceo e la filosofia, per poi trasferirmi a Carpi, dove, all’interno del Seminario, ho fatto gli studi di teologia”.

Da quel giorno, una parte rilevante del ministero di don Antonio si è svolta come cappellano militare in varie parti d’Italia, da Porto Ferraio sull’isola d’Elba a Milano, da Firenze alla Cecchignola di Roma, per tornare infine a Bologna. A seguire, il servizio come cappellano presso il tour operator Brevivet specializzato nei pellegrinaggi in tutto il mondo, tramite il quale ha potuto recarsi in vari santuari d’Italia e d’Europa… continua a leggere.

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi