Arte.
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 21, 2021

Arte. Dolori e allegrezze di San Giuseppe

I sette ovali del XVIII secolo provenienti dall’Oratorio del Sacramento a Mirandola e oggi conservati presso la parrocchia

di Andrea Beltrami

 

 

Ritornano finalmente alla loro collocazione presisma i sette ovali dedicati a San Giuseppe, opera di autore emiliano (modenese o bolognese) del XVIII secolo raffiguranti “i dolori e le allegrezze del santo”, come già le definiva il Ceretti nel 1891 parlando di queste opere che erano conservate nell’Oratorio del Santissimo Sacramento a Mirandola.

Ricostruendo infatti la loro storia, in base alle predette note di don Felice Ceretti, si apprende che il culto a San Giuseppe si esplicitava, nell’Oratorio del Sacramento, nella seconda cappella di destra (in cornu Epistulae) dove era collocato l’altare a lui dedicato, eretto nel 1607 a cura di Livia di Galeotto Pico moglie del conte Rondinelli di Ferrara, su concessione della confraternita omonima, già presente nell’Oratorio. Nell’ancona lignea, opera del mirandolese Giuseppe Paltrinieri, trovava posto il dipinto che rappresentava San Giuseppe, definito dal Ceretti “d’autore sconosciuto e mediocre”. Nei secoli il giuspatronato di questa cappella passa a diverse famiglie, fino ai Pitocchi che ne acquistano la proprietà e le sepolture nel 1747.

Le memorie restituiscono che in occasione della festa di San Giuseppe venivano esposti alla venerazione dei fedeli gli ovali predetti, di cui si continua la tradizione espositiva anche nell’Ottocento quando gli ultimi signori della famiglia Pitocchi, che probabilmente tenevano i quadretti nella loro casa, li prestavano all’Oratorio affinché fossero resi visibili al pubblico nel giorno di San Giuseppe. Sappiamo che già alla fine dell’Ottocento gli ovali passano di proprietà della parrocchia, così come che la festa del Santo viene celebrata in Collegiata preceduta da un novenario… continua a leggere.

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...