Quartirolo:
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 26, 2021

Quartirolo: la sagra compie… 340 anni

Una ricerca ha fatto emergere notizie curiose e informazioni preziose sulla devozione e sulla cura delle anime nei secoli passati

 

L’archivio della parrocchia di Quartirolo è come una miniera di pietre preziose, nella quale più si scava e più si trovano delle bellissime gemme. Si tratta di tantissime notizie che riguardano la vita della Parrocchia che meriterebbero di essere raccolte in un volume dedicato alla nostra Parrocchia. Tra le altre, veniamo ad apprendere dal “Libro dei BAPTIZA (1577 – 1581) e CONIUGALE (1583 – 1621)” che nel 1577, furono battezzate Orsolina e Madalena nella “Cesia di Madonna di Giandegola”, quella chiesa che il 3 gennaio 1580 verrà definita “parrochia di Giandegola” (in quei secoli era frequente identificare la Chiesa di Quartirolo come Chiesa di Giandegola). Circa ottant’anni dopo, il 17 luglio 1661, la chiesa sarà identificata come “S. Maria della Neve che sarà protezione Villa del Quartirolo”.

Le origini della sagra

Per quanto concerne la vita della Comunità di Quartirolo, una notizia molto impor-tante riguarda la Sagra; dal volume “Entrata e Spesa della Chiesa – Dal 1676 al 1734”, apprendiamo che il 5 Agosto 1682: “… Si hebbe di oferta per la festa di S. Maria ad nives, festa di questa Chiesa, lire 9,oo.”. Si tratta di una esplicita indicazione che già in quell’anno e negli anni successivi veniva celebrata una festa con processione in onore della Madonna della Neve.

Lo stato attuale delle ricerche non ci permette di sapere se questi eventi si siano ripetuti con costanza nel prosieguo dei secoli e non abbiamo riferimenti circa la modalità della celebrazione della festa e della processione. Possiamo ritenere che l’effige della Beata Vergine, uscendo dalla chiesa seguita dai fedeli, andasse per le strade vicine della “piccola Villa del Quartirolo”, ma possiamo affermare che quella che verrà celebrata nel 2022 non sarà la 47° edizione della Sagra di Quartirolo, bensì la 340° della sua storia… continua a leggere.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi