Laboratorio
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 27, 2021

Laboratorio teologico. Progetto condiviso e missionario

Bilancio del primo anno di vita della proposta di formazione organizzata dalla Diocesi. Intervista al direttore locale, don Luca Baraldi

 

Al termine del primo anno del Laboratorio Teologico Realino, credo sia giusto avere sentimenti di gratitudine al Signore per questo strumento che, pur ‘smart’ nella forma, ha permesso a molte persone della nostra Diocesi di approfondire, alla luce del clima culturale e della temperie nella quale siamo immersi, l’intelligenza e l’affetto per il Mistero di Cristo”. Così don Luca Baraldi, direttore locale del Laboratorio, esordisce nel tracciare un bilancio del primo anno di vita di questa proposta di formazione rivolta dalla Diocesi di Carpi ai laici, riprendendo ma anche rinnovando il solco tracciato dalla Scuola di Teologia negli scorsi decenni. “Sento, perciò, come opportuno dare atto a don Maurizio Marcheselli, direttore del Laboratorio e ponte ideale con la Facoltà teologica dell’Emilia Romagna, di aver individuato nel tema della ‘cura’, il fil rouge che ha unito fra loro i vari seminari che, mese dopo mese, modulo dopo modulo di sono susseguiti – prosegue don Baraldi -. Dico questo perché il permanere di una situazione molto precaria, non solo a livello sanitario, ma specialmente relazionale e sociale, ha evidenziato come il ‘curare’, declinato in differenti coloriture e affrontato a partire da vari retroterra teologici, spirituali, biblici, liturgici, offra anche a noi, cristiani di oggi, la possibilità di dare forma a prassi di Chiesa rinnovate, più fraterne e delicate”.

Don Luca, i numeri hanno la loro importanza, anche se vanno contestualizzati, per così dire, interpretati. Possiamo illustrare un po’ di statistiche sul Laboratorio?

Parlando un po’ di numeri, se contiamo tutte le iscrizioni, dobbiamo dire che la cifra è del tutto ragguardevole. Parliamo di più di 300 iscrizioni. Bisogna però precisare che in diversi casi si è trattato di persone iscritte a più seminari, o addirittura a tutti. Dunque, si può dire che il numero reale delle persone che in un modo o nell’altro sono state raggiunte dalla proposta del Laboratorio si è attestato intorno alle 150. Certo, se si valuta questo dato sulla base della popolazione della nostra Diocesi, siamo di fronte a numeri insignificanti. Se però si considera che nella nostra Chiesa ci sono 150 uomini e donne che hanno manifestato il desiderio di ripensare la loro fede a partire da “un mondo che cambia” e, per così dire, si fragilizza sempre più, allora c’è di che essere felici e speranzosi.

Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...