Cisl
Attualità
Pubblicato il Giugno 30, 2021

Cisl Emilia Centrale su proroga blocco licenziamenti

Il segretario generale della Cisl Emilia Centrale William Ballotta esprime soddisfazione dopo l’accordo raggiunto tra Governo e sindacati sul blocco dei licenziamenti, che sarebbe scaduto il 30 giugno

William Ballotta

 

Soddisfazione anche a Modena dopo l’accordo raggiunto tra Governo e sindacati sul blocco dei licenziamenti, che sarebbe scaduto il 30 giugno.

“L’intesa si basa essenzialmente su quattro punti – spiega il segretario generale della Cisl Emilia Centrale William Ballotta -. Il primo è la proroga della cassa Covid nel settore tessile, che anche nel nostro territorio sta soffrendo più di altri la crisi economica e sociale.

Il secondo punto è l’introduzione di tredici nuove settimane di cassa integrazione gratuita per tutte le imprese che hanno aperto crisi aziendali al Ministero dello Sviluppo economico e per quelle con piccole vertenze in corso presso le prefetture e Regioni.

Il terzo punto – prosegue Ballotta – è l’avviso comune tra il sindacato confederale, Confindustria, Confapi e centrali cooperative con il quale gli imprenditori, prima di avviare il percorso per una risoluzione dei rapporti di lavoro, si impegnano a utilizzare, attraverso la contrattazione aziendale, territoriale e nazionale, tutti gli strumenti alternativi ai licenziamenti: dalla cassa integrazione ai contratti di solidarietà difensivi ed espansivi, dalla riduzione alla rimodulazione dell’orario di lavoro.

Questo significa – precisa il segretario Cisl – che anche a Modena le associazioni datoriali si impegnano a raccomandare alle proprie aziende associate il confronto con le nostre organizzazioni sindacali nel territorio e nei luoghi di lavoro al fine di contenere eventuali licenziamenti e gestire questa fase di crisi con un quadro di relazioni sindacali responsabili e partecipative.

Il quarto elemento qualificante dell’accordo è un nuovo tavolo di monitoraggio a Palazzo Chigi tra il Governo e Cgil Cisl Uil per verificare l’andamento dell’intesa e risolvere eventuali situazioni di criticità”.

Ballotta aggiunge che i segnali arrivati in queste settimane dagli imprenditori modenesi sono incoraggianti, anche se purtroppo non mancano vertenze che destano forte preoccupazione, come Manifattura Riese e Metaphor di Carpi, Ondulati Maranello e Unifer Navale di Finale Emilia, sulle quali nei prossimi giorni è previsto un incontro del tavolo di lavoro presso la Provincia.

“A ottobre a Modena non ci aspettiamo un’ondata di licenziamenti, ma se ci sarà qualche crisi l’affronteremo in modo responsabile e pragmatico – assicura Ballotta -. Peraltro, abbiamo il paradosso del turismo e ristorazione che, dopo un anno e mezzo di gravi difficoltà causate dal lockdown, adesso faticano a ripartire perché non trovano personale.

Questo significa – conclude il segretario generale della Cisl Emilia Centrale – che vanno migliorati anche a Modena gli strumenti che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta di lavoro”.

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...