Lavoratori
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 30, 2021
Tessile

Lavoratori protagonisti incolpevoli della crisi

Monsignor Castellucci ha incontrato una delegazione di dipendenti del tessile-abbigliamento e i rappresentati sindacali

di Maria Silvia Cabri

 

 

I lavoratori: sono stati loro i veri protagonisti dell’incontro con il vescovo di Carpi, monsignor Erio Castellucci, che si è svolto in Vescovado lo scorso 23 giugno. Accompagnati dai rappresentanti sindacali, Roberto Giardiello della Femca Cisl, Sergio Greco della Filctem Cgil e Roberto Righi, segretario provinciale della Filctem Cgil, una decina di dipendenti hanno manifestato a cuore aperto al Vescovo le loro paure, le ansie, le delusioni e le speranze.

A fronte di determinate emergenze, sul piano economico e lavorativo monsignor Castellucci aveva infatti espresso il desiderio di conoscere meglio, di persona, i lavoratori e le loro rappresentanze (come già avvenuto nel recente passato per la vertenza Goldoni) per capire come poter sostenere le loro richieste, in modo intervenire sul piano pubblico, posto che, nel dopo pandemia, il diritto al lavoro sarà uno degli impegni più importanti a livello sociale e politico.

Le tre aziende simbolo

I sindacalisti hanno prima delineato il quadro che vede nelle tre aziende rappresentate, Manifattura Riese (marchio Navigare), Metaphor e Blufin, il simbolo della grave crisi che sta attraversando il Distretto del tessile-abbigliamento, per decenni fiore all’occhiello dell’economia carpigiana. «La Blufin-Blumarine – ha esordito Giardiello – non ha retto al passaggio generazionale; nel novembre 2019, prima che fallisse, è stata acquista al 100% da Marco Marchi della Liu Jo. A fine novembre prossimo finirà la Cassa integrazione e 53 dipendenti rischiano il licenziamento… continua a leggere.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...