Lavoratori
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 30, 2021
Tessile

Lavoratori protagonisti incolpevoli della crisi

Monsignor Castellucci ha incontrato una delegazione di dipendenti del tessile-abbigliamento e i rappresentati sindacali

di Maria Silvia Cabri

 

 

I lavoratori: sono stati loro i veri protagonisti dell’incontro con il vescovo di Carpi, monsignor Erio Castellucci, che si è svolto in Vescovado lo scorso 23 giugno. Accompagnati dai rappresentanti sindacali, Roberto Giardiello della Femca Cisl, Sergio Greco della Filctem Cgil e Roberto Righi, segretario provinciale della Filctem Cgil, una decina di dipendenti hanno manifestato a cuore aperto al Vescovo le loro paure, le ansie, le delusioni e le speranze.

A fronte di determinate emergenze, sul piano economico e lavorativo monsignor Castellucci aveva infatti espresso il desiderio di conoscere meglio, di persona, i lavoratori e le loro rappresentanze (come già avvenuto nel recente passato per la vertenza Goldoni) per capire come poter sostenere le loro richieste, in modo intervenire sul piano pubblico, posto che, nel dopo pandemia, il diritto al lavoro sarà uno degli impegni più importanti a livello sociale e politico.

Le tre aziende simbolo

I sindacalisti hanno prima delineato il quadro che vede nelle tre aziende rappresentate, Manifattura Riese (marchio Navigare), Metaphor e Blufin, il simbolo della grave crisi che sta attraversando il Distretto del tessile-abbigliamento, per decenni fiore all’occhiello dell’economia carpigiana. «La Blufin-Blumarine – ha esordito Giardiello – non ha retto al passaggio generazionale; nel novembre 2019, prima che fallisse, è stata acquista al 100% da Marco Marchi della Liu Jo. A fine novembre prossimo finirà la Cassa integrazione e 53 dipendenti rischiano il licenziamento… continua a leggere.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....