Su
Attualità
Pubblicato il Luglio 3, 2021

Su “Gardenia” la capacità depurativa di Parco Santacroce

La rubrica Scienza e Natura di Gardenia, rivista specializzata in piante e verde, ha dedicato un articolo al grande Parco di proprietà della Fondazione CR Carpi e alla sua attività per liberare l’aria da numerosi inquinanti

 

Ha destato l’attenzione della nota rivista specializzata in piante e verde “Gardenia”, la capacità depurativa che il grande Parco Santacroce, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, è in grado di svolgere per liberare l’aria da numerosi inquinanti. Un’azione benefica che la Fondazione sta potenziando per far diventare il parco un importante polmone verde a ridosso del centro urbano e contemporaneamente un luogo di socializzazione e cultura immerso nella natura.

La rubrica Scienza e Natura di Gardenia riferisce infatti, sul numero di luglio, dello studio commissionato dalla Fondazione al CNR di Bologna per stimare i valori di sequestro degli inquinanti del parco, dai quali si evidenziano come i suoi 26 ettari di estensione, e la biodiversità di vegetali presenti siano in grado di liberare l’atmosfera da 187 tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Un dato significativo che contribuisce a calmierare l’aumento delle temperature.

L’anidride carbonica è infatti un gas serra tra i maggiori responsabili del problematico innalzamento climatico. Tradotto in concreto, le stime evidenziano come il Parco Santacroce della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi riesca a sequestrare l’anidride carbonica emessa ogni anno da 171 auto e ad assorbire il particolato (le cosiddette polveri sottili) prodotto da 700 vetture.

Le stime si riferiscono alla capacità degli oltre 3.000 esemplari arborei e arbustivi presenti prima dell’imponente opera di potenziamento del verde che la Fondazione CR Carpi sta conducendo per dotare il Parco Santacroce di un capitale vegetale di 10.000 esemplari. Gli studi del CNR infatti stanno proseguendo per rilevarne il potenziamento dell’azione fitodepurativa.

 

 

Occhio ai falsi sms, nuove segnalazioni all’Ausl di Modena
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
Ombre sul futuro di Vantive – Gambro Dasco: i 500 lavoratori in stato di agitazione
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilancio produttivo"
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilan...
Buon compleanno Univolley
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi