Cinquepani:
Pubblicato il Luglio 5, 2021

Cinquepani: laboratorio per una nuova condivisione

Primi riscontri dall’apertura dell’Emporio Cinquepani. Spazio accogliente che si apre a progettualità inedite sul territorio

 

“Possiamo venire tutte le settimane, e anche di più, a fare la spesa?”, “che bello, ci sono frutta e verdura a chilometro zero!”, “chissà perché me lo immaginavo più piccolo, invece è uno spazio di dimensioni ragguardevoli e molto accogliente”, “ho notato grande cura nell’esposizione e anche varietà di prodotti fra cui scegliere, non mancano le bibite e il tè freddo che piacciono tanto ai bambini”.

Sono alcuni dei commenti raccolti, sul momento, tra i presenti all’inaugurazione dell’Emporio Cinquepani, lo scorso 23 giugno, sotto il sole battente che ha accompagnato la mattinata. Un riscontro, in generale, positivo per questa realtà che rappresenta un’iniziativa inedita a Carpi e nel territorio diocesano, generando curiosità ma anche desiderio di offrire, in qualche modo, il proprio fattivo contributo.

“In questi primi giorni di apertura e nei prossimi commenta Stefano Battaglia, presidente della Fondazione Caritas Odoardo e Maria Focherini – proseguiremo e completeremo l’allestimento degli scaffali e delle merci. Abbiamo anche definito meglio gli orari di apertura in modo da coprire le diverse fasce orarie, un’operazione, questa, non semplice, come si può intuire, dato che si tratta di un’attività commerciale a tutti gli effetti, ma che, grazie alla collaborazione di numerosi soggetti, siamo in grado di coprire”. Degno di nota è, senza dubbio, lo spazio dedicato alla frutta e alla verdura, che è stato posto, per così dire, in evidenza all’interno dell’Emporio entrando lo si trova subito -, osserva Battaglia, “nell’intento di valorizzare le realtà produttive locali e la stagionalità, aspetti che meritano non solo per se stessi, ma anche perché sappiamo essere richiesti e graditi dalla clientela”… continua a leggere.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...