Saverio
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Luglio 6, 2021

Saverio Catellani premiato da Dacia Maraini

Il racconto dello scrittore carpigiano “Giù in cortile” ha vinto il prestigioso concorso letterario legato alla rassegna Velletri Libris. La storia dell’anziano Wolmer, romagnolo, e del suo incontro con la Morte, in un ironico omaggio al regista Bergman

Saverio Catellani premiato alla presenza di Dacia Maraini

 

Nuovo importante riconoscimento per Saverio Catellani, carpigiano, scrittore e sceneggiatore di commedie musicali. Dal quarto posto – fra dieci finalisti – conquistato con il racconto “La polvere sotto il tappeto” al Trofeo RiLL 2020 nell’ambito di Lucca Comics&Games, ora sale in vetta al podio con il premio per il miglior racconto all’edizione 2021 del prestigioso concorso letterario nazionale legato alla rassegna Velletri Libris.

La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 4 luglio, alla presenza di Dacia Maraini, presidente della giuria, composta da scrittori di successo come Paolo Di Paolo, Cinzia Leone, Nadia Terranova, Daniele Mencarelli, Eugenio Murrali e Diego De Silva.

“Sono onorato del risultato conseguito – commenta Catellani -, il Premio Velletri Libris per la Narrativa è ormai diventato un punto di riferimento per chi scrive racconti”. L’opera di Catellani, dal titolo “Giù in cortile”, è stata proclamata vincitrice con questa motivazione: “per l’idea narrativa, l’originalità, lo stile e la qualità dello scritto proposto”. Una originalità evidente anche nelle suggestioni “cinefile” di cui il racconto è permeato, lasciando trapelare una delle grandi passioni dello scrittore, ovvero il cinema.

“E’ la storia di Wolmer – racconta -, un anziano romagnolo, che un mattino si alza con il piede sbagliato e decide di fare un giro in spiaggia. Lì incontra la Morte, con tanto di cappuccio nero e falce, che gli impone una partita a scacchi. E’ un riferimento ironico a ‘Il settimo sigillo’, celeberrimo capolavoro del regista svedese Ingmar Bergman, perché tutto il racconto è ricco di umorismo. Riuscirà Wolmer a salvarsi l’anima?”. Con questa domanda aperta, non anticipa altro l’autore, lasciando naturalmente ai lettori il gusto di scoprire il finale.

“Per il momento – aveva dichiarato Catellani a Notizie nel novembre scorso, dopo il Trofeo RiLL – la situazione sanitaria sconsiglia le sceneggiature teatrali, per cui credo che lascerò un po’ da parte le commedie musicali per continuare a scrivere racconti, sperando di ottenere qualche altro riconoscimento”. Parole che si sono rivelate, possiamo ben dirlo oggi, di buon auspicio.

I quindici racconti premiati sono stati pubblicati in un’antologia edita da Giulio Perrone Editore, con la prefazione di Dacia Maraini, e intitolata “Per un pugno di storie”. Sarà presto disponibile sui principali canali di vendita online.

V. P.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...