“Libere
Attualità
Pubblicato il Luglio 8, 2021

“Libere di essere…” aiuto reciproco

L'amore e l'accoglienza secondo Ilaria Zanoli. Seconda edizione del progetto "Libere di essere" nato per promuovere il 5xmille a favore della Casa del Glicine, impegnata ad aiutare donne fragili e maltrattate.

Ilaria Zanoli, Aiuto Reciproco – 2021.

 

Per la pubblicazione di questa settimana Ilaria Zanoli ci ha regalato uno scatto pieno di emozioni, che ritrae una mamma e il suo bambino… Una foto che mostra e racconta l’importanza dell’aiuto e dell’accoglienza. Ecco come Ilaria ha spiegato la sua opera…

Aiuto Reciproco.

“Con questo scatto ho voluto racchiudere più concetti: il bisogno di aiuto, la gioia di essere madre, le difficoltà che si possono incontrare e l’unica risorsa disponibile: l’Amore. 
Ho partecipato al progetto del Glicine per dare voce a situazioni complesse che necessitano di sostegno e accompagnamento verso l’autonomia. È un dovere morale verso il quale sento la necessità di partecipare sensibilizzando la comunità. Troppo spesso siamo sordi alle esigenze dei più deboli e la cecità diventa la nostra alleata più forte.
Facciamo qualcosa! 

Conosciamo l’artista.

“Classe ’93. Preferisco che siano gli altri a parlare di me, io mi limito a osservare e  fermare attimi preziosi che catturano la mia attenzione, che mi dicono qualcosa. Dandogli una nuova vita, forma o significato. Che restino cristallizzati nel tempo così poi da ritrovarli. Nasco come sociologa ed educatrice per poi appassionarmi alla scrittura di racconti di luci.”

 

Libere di Essere 2021: scatti di rinascita!

Libere di essere” è il progetto che promuove il 5xmille a favore della Casa del Glicine, appartamento ad alta autonomia gestito dalla cooperativa Eortè, impegnata da anni ad aiutare donne fragili e in emergenza abitativa. Attraverso immagini e parole l’iniziativa porta all’esterno il lavoro e le esperienze della struttura, raccontando i percorsi di crescita e indipendenza vissutidalle ospitiStorie di chi è caduta ma ha trovato una mano tesa pronta ad aiutarla a rialzarsi.

Nell’edizione 2021 sono state coinvolte fotografe, professioniste e non, alle quali è stato chiesto di regalare uno scatto sul tema dell’accoglienza mamma/bambino. Con le loro foto le artiste raccontano momenti di fragilità e difficoltà, ma anche di riscatto, forza e resilienzaOgni fotografa che abbiamo coinvolto spiega cosa rappresenta la sua opera e come essa si collega con il lavoro della Casa del Glicine.

Come fare per devolvere il 5xmille?

Anche tu se vuoi puoi sostenere le mamme del Glicine! Lo puoi fare versando il tuo 5xmille a favore di questa importante realtà di sostegno a donne e mamme in difficoltà.

Informa il tuo commercialista e comunicagli il codice fiscale della Cooperativa Sociale Eortè: 03334860362

Oppure clicca QUI per avere maggiori informazioni.

Per maggiori info sulla “Casa del Glicine” clicca QUI

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...