Lidiya
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Luglio 8, 2021

Lidiya Liberman: amore e bellezza nel cinema e nella vita

L'attrice protagonista di Maternal è intervenuta all'arena estiva Eden

Lidiya Liberman

E’ stato sufficiente un dialogo di pochi minuti per cogliere, almeno accennate, le delicate sensibilità e l’interiorità di una donna-attrice-mamma. Certo l’incontro con Lidiya Liberman, a Carpi in occasione della proiezione del film “Maternal” all’arena estiva Eden lo scorso 7 luglio, avrebbe meritato più tempo per indagare i tanti aspetti del suo ruolo da protagonista.  Lidiya Liberman, attrice, di origine ucraina, ora vive a Torino dove si è trasferita qualche anno fa da Roma, in un contesto più vivibile per poter seguire al meglio i suoi tre bambini. “In Italia, – ha dichiarato in una recente intervista – se non hai i nonni e non ti puoi permettere una tata, è un disastro. In Ucraina, la maternità dura tre anni, pagata. Vengono corrisposti degli aiuti alla nascita di un bambino. La donna è più tutelata, anche da un punto di vista emotivo”. Benvenuta nel paese dell’inverno demografico. Nonostante queste difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia per Lidiya la gerarchia dei valori è ben chiara, una scelta non subita che corrisponde al suo desiderio di realizzazione: “Il cinema non è la mia vita, è una parte, importante, della mia vita, prima ci sono i miei tre bambini, c’è la mia famiglia e ci sono io. Sì anche io perché ho imparato ad amarmi. Quando ancora non avevo figli ovviamente pensavo al lavoro, all’ambizione di emergere nel cinema. Ma poi le cose sono cambiate e sono felice così…Il cinema, l’arte hanno il loro posto come le altre cose”.

L’intervista completa a Lidiya Liberman sul numero di Notizie in uscita il 13 luglio

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...