Lidiya
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Luglio 8, 2021

Lidiya Liberman: amore e bellezza nel cinema e nella vita

L'attrice protagonista di Maternal è intervenuta all'arena estiva Eden

Lidiya Liberman

E’ stato sufficiente un dialogo di pochi minuti per cogliere, almeno accennate, le delicate sensibilità e l’interiorità di una donna-attrice-mamma. Certo l’incontro con Lidiya Liberman, a Carpi in occasione della proiezione del film “Maternal” all’arena estiva Eden lo scorso 7 luglio, avrebbe meritato più tempo per indagare i tanti aspetti del suo ruolo da protagonista.  Lidiya Liberman, attrice, di origine ucraina, ora vive a Torino dove si è trasferita qualche anno fa da Roma, in un contesto più vivibile per poter seguire al meglio i suoi tre bambini. “In Italia, – ha dichiarato in una recente intervista – se non hai i nonni e non ti puoi permettere una tata, è un disastro. In Ucraina, la maternità dura tre anni, pagata. Vengono corrisposti degli aiuti alla nascita di un bambino. La donna è più tutelata, anche da un punto di vista emotivo”. Benvenuta nel paese dell’inverno demografico. Nonostante queste difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia per Lidiya la gerarchia dei valori è ben chiara, una scelta non subita che corrisponde al suo desiderio di realizzazione: “Il cinema non è la mia vita, è una parte, importante, della mia vita, prima ci sono i miei tre bambini, c’è la mia famiglia e ci sono io. Sì anche io perché ho imparato ad amarmi. Quando ancora non avevo figli ovviamente pensavo al lavoro, all’ambizione di emergere nel cinema. Ma poi le cose sono cambiate e sono felice così…Il cinema, l’arte hanno il loro posto come le altre cose”.

L’intervista completa a Lidiya Liberman sul numero di Notizie in uscita il 13 luglio

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile