Immaginare
Carpi, Cultura e Spettacoli, Territorio
Pubblicato il Luglio 15, 2021

Immaginare la Carpi di domani: presentati i progetti degli studenti del PoliMi

Il workshop “ReActive Strategies” si è concluso il 14 Luglio presso la Sala delle Vedute del Castello dei Pio. Coinvolti alcuni studenti del Liceo Fanti. L’assessore Righi: “Ora puntiamo a riqualificare quello che già c’è”.

di Alessandro Cattini

 

 

Si è tenuta ieri la presentazione finale dei progetti del workshop “ReActive Strategies. Costruire città sostenibili, è ora di agire!”,  quarta edizione di un’iniziativa didattica del Politecnico di Milano guidata dal prof. Carlo Peraboni e dalla dottoranda Stefania Campioli (leggi qui l’intervista), che ha visto protagonisti gli studenti del secondo anno del corso di Laurea Triennale in architettura del polo di Mantova.

Il workshop ha coinvolto, quest’anno per la prima volta, alcuni studenti e studentesse del Liceo Fanti di Carpi. Presenti all’evento anche la preside Alda Barbi insieme ad alcuni dei prof. del Fanti fra cui la referente per il progetto Paola Borsari, oltre a una delegazione dell’associazione Carpi Urban Center e del gruppo civico Carpi2030.

Parole d’ordine: riqualificazione e orientamento

L’evento, che ha avuto luogo presso la Sala delle Vedute del Castello dei Pio, ha ospitato i saluti istituzionali dell’assessore all’urbanistica Riccardo Righi, che ha sottolineato come la maturazione di questa collaborazione tra l’amministrazione e il Politecnico abbia permesso di comprendere in modo più ricco e dinamico la complessità dell’ambiente urbano carpigiano, in un momento storico di trasformazione e rinnovamento in vista dell’elaborazione del nuovo Piano Urbanistico Generale.

Questo è il momento di riqualificare ciò che già c’è, ha spiegato l’assessore, ponendo l’accento su una visione dell’urbanistica come strumento capace di ridare vita a luoghi dimenticati e lanciare nuove proposte per valorizzare l’esistente, evitando una nuova l’espansione delle città.

Una rinnovata comprensione della città, insomma, che durante “ReActive Strategies” è stata accompagnata anche da una migliore comprensione di se stessi nel contesto sociale e lavorativo, specialmente per i giovanissimi studenti del Liceo per i quali, ha sottolineato la prof. Barbi, la scuola superiore dovrebbe essere l’occasione privilegiata per fare proprio esperienze di questo tipo, che aiutino a orientarsi di fronte al proprio futuro e a capire che cosa si vuole fare da grandi.

 

I progetti: massima creatività per un impatto a lungo termine

“Riflettere, comprendere, proporre, sperimentare”. Queste le quattro direttrici su cui si è sviluppato il workshop, ha spiegato il Prof. Carlo Peraboni, secondo il quale la cosa più frustrante per un professionista della progettazione urbana è sentirsi dire: “Qui si è sempre fatto così”. “Ma oggi dobbiamo rispondere a problemi diversi rispetto al passato, – ha poi ricordato – e ciò impone di sperimentare soluzioni differenti e nuove”.

Soluzioni e idee che non si sono fatte attendere nel corso del pomeriggio, costellato dalle presentazioni di otto progetti dalla forte carica immaginativa, seppur connotati da precisione e rigore in obbedienza ai principi della disciplina accademica. Partendo da est e spostandosi progressivamente verso ovest, i gruppi di studenti hanno analizzato molteplici luoghi e, si potrebbe dire, non-luoghi della città di Carpi. Indugiando sul cavo Lama e sulla cantina di Carpi e Sorbara, si sono poi mossi verso la zona del centro, da piazza Dante all’ex mercato coperto, fino alla zona delle scuole (analizzata e ri-progettata dagli stessi studenti del Fanti) e allo stadio del rugby.

Colore, interventi leggeri di urbanismo tattico, land art e rimodulazione inclusiva e più verde degli spazi sono stati gli elementi ricorrenti utilizzati per proporre nuove configurazioni urbane. Centrali anche una riflessione sull’impatto di questi interventi sulla sostenibilità e una correlazione dei diversi progetti con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...