“La
Attualità, Territorio
Pubblicato il Luglio 15, 2021

“La violenza non ha colore: culture a confronto”

Locandina dell’incontro

 

 

“La violenza non ha colore: culture a confronto”. Sabato 17 luglio alle 18, presso il Foro Boario (via don Minzoni 1) si svolgerà un incontro con la partecipazione del professor Paolo Branca, docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Alice Degli Innocento, volontaria del Centro Antiviolenza VivereDonna Asp.

Ricordando Saman Abbas, i cittadini sono tutti invitati ad una riflessione sui temi della ricchezza e delle difficoltà di essere giovani di seconda generazione, i matrimoni forzati e il cambiamento delle culture a partire dai giovani.

Seguiranno testimonianze di storie di integrazione.

Introducono e moderano Danaida Delaj e Hasnain Gondal.

Evento organizzato dalla Consulta per l’Integrazione dei cittadini, con il patrocinio dell’Unione Terre d’Argine e in collaborazione con il centro antiviolenza VivereDonna Asp.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...