“Libere
Attualità
Pubblicato il Luglio 15, 2021

“Libere di essere…” casa accogliente

La Casa Accogliente di Eleonora Mistro. Seconda edizione del progetto "Libere di essere" nato per promuovere il 5xmille a favore della Casa del Glicine, impegnata ad aiutare donne fragili e maltrattate.

Eleonora Mistro, La casa dell’accoglienza – 2021.

 

Una foto speciale che avvia alla conclusione dell’edizione 2021 di “Libere di essere…”, quella di Eleonora Mistro, fotografa per passione, che con i suoi scatti cerca di ritrarre non solo il mondo che la circonda ma anche le sue emozioni… Ecco come Eleonora ha spiegato la sua opera…

La Casa dell’Accoglienza.

“Ho scelto questa foto perché all’inizio una casa accogliente può essere un sogno ma prima o poi diventa una realtà. Questa trasformazione avviene anche grazie la fiducia in sé stessi e negli altri.
Credere nei sogni non è pazzia ma è il primo passo per iniziare un cambiamento.

Conosciamo l’artista.

“Eleonora, 34 anni, nata in un villaggio del Veneto, ora in Emilia, nel mezzo in Cina e in futuro non lo so. Le tre azioni che preferisco sono: l’ascoltol’esplorazione e l’incontro. Grazie all’ascolto imparo modi diversi di pensare, con l’esplorazione scopro culture diverse (oggetto di alcuni dei miei scatti fotografici) e con l’incontro condivido momenti felici con amici, familiari o sconosciuti.”

Contatti 

Libere di Essere 2021: scatti di rinascita!

Libere di essere” è il progetto che promuove il 5xmille a favore della Casa del Glicine, appartamento ad alta autonomia gestito dalla cooperativa Eortè, impegnata da anni ad aiutare donne fragili e in emergenza abitativa. Attraverso immagini e parole l’iniziativa porta all’esterno il lavoro e le esperienze della struttura, raccontando i percorsi di crescita e indipendenza vissutidalle ospitiStorie di chi è caduta ma ha trovato una mano tesa pronta ad aiutarla a rialzarsi.

Nell’edizione 2021 sono state coinvolte fotografe, professioniste e non, alle quali è stato chiesto di regalare uno scatto sul tema dell’accoglienza mamma/bambino. Con le loro foto le artiste raccontano momenti di fragilità e difficoltà, ma anche di riscatto, forza e resilienzaOgni fotografa che abbiamo coinvolto spiega cosa rappresenta la sua opera e come essa si collega con il lavoro della Casa del Glicine.

Come fare per devolvere il 5xmille?

Anche tu se vuoi puoi sostenere le mamme del Glicine! Lo puoi fare versando il tuo 5xmille a favore di questa importante realtà di sostegno a donne e mamme in difficoltà.

Informa il tuo commercialista e comunicagli il codice fiscale della Cooperativa Sociale Eortè: 03334860362

Oppure clicca QUI per avere maggiori informazioni.

Per maggiori info sulla “Casa del Glicine” clicca QUI

aMo: l’assessore di Carpi, Alessandro Di Loreto, si è dimesso
"Sono certo che il mio operato sarà presto chiarito. Ho però voluto agire nell’interesse di una città e di un progetto politico che continuo a considerare mio"
di Silvia 
Pubblicato il 11 Luglio, 2025
"Sono certo che il mio operato sarà presto chiarito. Ho però voluto agire nell’interesse di una città e di un progetto politico che continuo a conside...