Museo
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 16, 2021

Museo diocesano, donazione in memoria del dottor Leporati

di Filippo Bompani

Dr. Guido Leporati

Ancora un gesto di attenzione e sensibilità per il Museo diocesano d’arte sacra, che ha sede nella chiesa di Sant’Ignazio a Carpi.  A quasi un anno dalla scomparsa del dottor Guido Leporati, la moglie Patrizia, i figli Giulio, Marco e Valeria, hanno infatti deciso di donare un libro di preghiere in memoria del loro caro defunto. Si tratta di un “Missale Romanum” stampato a Roma nel 1761, di proprietà della famiglia Leporati.

E’ un bellissimo gesto che ci permette di ricordare Guido, uomo gentile, distinto e competente, medico pneumologo attento e sensibile verso le persone. A tutto ciò egli ha saputo aggiungere la grande passione per lo sport, nel quale non ha mancato di spendersi con determinazione e spirito di servizio. Questa donazione al Museo assume un carattere particolare perché legata alla memoria di una persona che amava l’arte in generale e la cultura.

Il Messale, oltre ad essere impreziosito da alcune incisioni, ha la particolarità di avere un’appendice a stampa (Modena 1876), con le Messe dei Santi della Diocesi di Carpi, approvate e concesse dalla Santa Sede. Una bella testimonianza del culto dei Santi che si veneravano in Diocesi, l’iconografia dei quali è spesso riconoscibile in molte chiese cittadine e rurali.

Il direttore del Museo diocesano, dottor Andrea Beltrami, ha espresso un sentito ringraziamento alla signora Patrizia, a Giulio, Marco e Valeria per questo gesto di amicizia e di attenzione che permette di ricordare Guido e di conservare un oggetto che nei secoli ha accompagnato la preghiera e la devozione dei nostri antenati.

Leggi l’articolo di Andrea Beltrami

 

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...