Museo
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 16, 2021

Museo diocesano, donazione in memoria del dottor Leporati

di Filippo Bompani

Dr. Guido Leporati

Ancora un gesto di attenzione e sensibilità per il Museo diocesano d’arte sacra, che ha sede nella chiesa di Sant’Ignazio a Carpi.  A quasi un anno dalla scomparsa del dottor Guido Leporati, la moglie Patrizia, i figli Giulio, Marco e Valeria, hanno infatti deciso di donare un libro di preghiere in memoria del loro caro defunto. Si tratta di un “Missale Romanum” stampato a Roma nel 1761, di proprietà della famiglia Leporati.

E’ un bellissimo gesto che ci permette di ricordare Guido, uomo gentile, distinto e competente, medico pneumologo attento e sensibile verso le persone. A tutto ciò egli ha saputo aggiungere la grande passione per lo sport, nel quale non ha mancato di spendersi con determinazione e spirito di servizio. Questa donazione al Museo assume un carattere particolare perché legata alla memoria di una persona che amava l’arte in generale e la cultura.

Il Messale, oltre ad essere impreziosito da alcune incisioni, ha la particolarità di avere un’appendice a stampa (Modena 1876), con le Messe dei Santi della Diocesi di Carpi, approvate e concesse dalla Santa Sede. Una bella testimonianza del culto dei Santi che si veneravano in Diocesi, l’iconografia dei quali è spesso riconoscibile in molte chiese cittadine e rurali.

Il direttore del Museo diocesano, dottor Andrea Beltrami, ha espresso un sentito ringraziamento alla signora Patrizia, a Giulio, Marco e Valeria per questo gesto di amicizia e di attenzione che permette di ricordare Guido e di conservare un oggetto che nei secoli ha accompagnato la preghiera e la devozione dei nostri antenati.

Leggi l’articolo di Andrea Beltrami

 

La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...
Il desiderio incontrollato
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon