Luciano
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 17, 2021

Luciano hai donato tutto te stesso

Ad un mese dalla morte il ricordo grato e commosso del missionario morto in Madagascar, ultimo fra gli ultimi che tanto amava

 

Domenica 25 luglio, alle 11.15, nell’aula liturgica della Madonna della Neve a Quartirolo, sarà celebrata la Santa Messa in suffragio di Luciano Lanzoni, ad un mese dalla sua morte in Madagascar. Per l’occasione Notizie pubblica i ricordi di tre donne, di età e di esperienze diverse, che lo hanno conosciuto.

 

Il ricordo di Suor M. Angela Bertelli

L’amicizia con Luciano inizia a Gargallo negli anni ’70. Lui poco più grande di me. Frequentiamo la parrocchia dove è parroco don Rino Crespi. Il sabato sera ci troviamo per leggere e meditare assieme il Vangelo della domenica con un gruppetto di amici coetanei, poi ci divertiamo assieme in parrocchia: bigliardo, pallavolo, cantiamo alla messa, prepariamo la sagra con momenti ricreativi, facciamo catechismo ai ragazzi più piccoli…

Il Vangelo ascoltato, silenziosamente ma efficacemente affonda le radici nel cuore e prepara al servizio. Un giorno Luciano ci rivela la sua intenzione di entrare tra i Servi della Chiesa a Reggio: siamo sorpresi, ma non più di tanto forse. La stoffa c’è già tutta! Di lì a poco parte per la formazione nell’istituto. Non pensa di diventare sacerdote: preferisce rimanere un semplice “fratello” tra fratelli, soprattutto i più bisognosi…

Luciano, in uno dei suoi ritorni a Gargallo, ci dice ridendoci su di gusto – che a San Domenico (prima sede dei Servi) si è alzato una mattina e gli sono spariti anche i vestiti che si era tolto la sera prima: scende per chiedere ai poveri stessi ospitati in casa di donargli qualcosa da mettersi su per non dover girare in mutande! Gode di essere stato spogliato come loro! Come Gesù! Glielo leggi nel sorriso bonario e luminoso del suo volto mentre racconta!… continua a leggere.

 

Il ricordo di Carmen Gasparini

In Madagascar hai fatto tanta strada anche se mi dicevi che ancora non avevi visto Fort Dauphin ed altri posti che ti proponevi di vedere in seguito perché di solito la tua strada era Manakara, Ambositra, Tanà e ritorno. Io che soffro di mal d’auto in tutta la mia vita non ho mai preso tante pastiglie di Xamamina come quando ero in Madagascar.

Ricordo una settimana di visite ai malati nella regione Amoron’i Mania, avevi una vecchia e scassata e tutti i giorni partivamo, ma non sapevamo come e quando saremmo tornati, tutti i fiumiciattoli erano una sosta perché il motore si scaldava e dovevamo aggiungere acqua al radiatore. Mi hai fatto mangiare negli Hotely dove giravano le galline; presso le suore dove, anche se avevo ancora fame, dovevo lasciare un po’ di cibo nel piatto per far capire che ciò che ci avevano servito era stato sufficiente.

Particolare è stata l’ultima tournèe dell’ottobre 2019, molto pesante per le ore che abbiamo dedicato alle visite dei malati e per gli spostamenti, tu stanchissimo non ce lo hai fatto pesare ed ogni giorno eri brillante e pronto a darti agli altri… continua a leggere.

 

Il ricordo di G.B.

Ho avuto la grande fortuna di vedere Luciano all’opera in Madagascar, una volta sola e per pochissimo tempo. Quello che ho visto, l’ho visto dalla prospettiva dell’ospite, che è certo parziale. Ma ricordo che, dopo i primi tre o quattro giorni dal mio arrivo, avevo la percezione di essere lì da settimane, tanti e talmente intensi erano stati gli incontri, le visite e gli appassionati racconti di Luciano durante le lunghe ore in macchina.

Dovevano essere le sue vacanze estive, ma comunque era sempre in movimento, mai fermo, mai tranquillo. Sempre acceso, soprattutto quando si trattava di chi era nel bisogno. C’era continuamente qualcuno che aveva nel cuore e per il quale doveva mettersi in opera. C’era posto per tutti, nella sua giornata, lunga, che non finiva mai. Di ogni villaggio, di ogni persona che incontravamo sapeva dirci il nome e raccontarci la storia… continua a leggere.

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...